– Pubblicazione a puntate del libro Memorie di un Nummomane, di Demian Planitzer su “Il Giornale della Numismatica”.
https://www.ilgiornaledellanumismatica.it/nummomane-memorie-demian-planitzer
– 24 ottobre 2017, recensione sul testo Il giovane Hanno Buddenbrook di Demian Planitzer, su <<Verona Economia>>.
– 17 ottobre 2017, recensione sul testo Memorie di un nummomane di Demian Planitzer, su <<Il giornale della numismatica>>.
http://www.ilgiornaledellanumismatica.it/?p=15370
– Articolo di Moreno Montanari su Repubblica, dedicato all’attualità del pensiero di Nietzsche. Tra gli autori citati Marco Restucci, autore per AlboVersorio di Dioniso a New Orleans.
http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=597b46e96cc6a
– Recensione sul testo Memorie di un nummomane di Demian Planitzer, sul quotidiano online <<Roma Daily News>>
– Recensione sul testo Elogio della numismatica di Damiano Cappellari, sul giornale di numismatica online <<MUNZENWOCHE>>
elogio della numismatica munzenwoche
– Recensione sul testo Memorie di un nummomane di Demian Planitzer, sul periodico <<La Voce Scaligera>>
memore di un nummomane la voce scaligera
– 16 maggio 2017, recensione sul testo Memorie di un nummomane di Demian Planitzer, sul quotidiano <<L’Arena di Verona>>
memorie di un nummomane larena
– 10 maggio 2017, recensione sul testo Memorie di un nummomane di Demian Planitzer, sul quotidiano online <<Trentinolibero.org>>
– 21 ottobre 2016, Recensione sul volume Il giovane Hanno Buddenbrook di Demian Planitzer, sul quotidiano online <<Giudicarie.com>>
– 29 luglio 2016, Recensione sul volume Il giovane Hanno Buddenbrook di Demian Planitzer, sul quotidiano online <<Politicamentecorretto.com>>
Recensione <<Politicamentecorretto.com>>
– 29 luglio 2016, Recensione di S. Dalla Via sul volume Il giovane Hanno Buddenbrook di Demian Planitzer, sul quotidiano online <<Trentinolibero.org>>
Recensione di Stefano Dalla Via
– 13 giugno 2016, Recensione di F. Gattamelata sul volume Il giovane Hanno Buddenbrook di Demian Planitzer, sul quotidiano online <<Il Giornale di Vicenza>>
Recensione di Felice Gattamelata
– 5 giugno 2016, Recensione di F. Gattamelata sul volume Il giovane Hanno Buddenbrook di Demian Planitzer, sul quotidiano online <<L’Arena.it >>
Recensione di Felice Gattamelata
– 8 maggio 2016, Recensione di G. Carrus sul volume Il rispetto in Kant. Un sentimento particolare di Sonia Cosio, sul portale online <<Scuolafilosofica.com>>
– 11 aprile 2016, Recensione di F. Matta sul volume La Dante a Berlino. Storia del Comitato dal 1956 al 1989 di Fabio Ferrarini, sul magazine online <<berlinocacioepepemagazine.com>>.
– gennaio 2016, Recensione di G. Girola sul volume Elogio della Numismatica. Elogium nummophiliae di Damiano Cappellari, sulla circolare <<Comunicazione n.67>>, p.46, della Società Numismatica Italiana.
– 19 gennaio 2016, Recensione dell’autrice del blog I dolori della giovane libraia sul volume Identità cyborg di Daniela Gulino, blog <<I dolori della giovane libraria>>
Recensione <<I dolori della giovane libraia>>
– dicembre 2015, Recensione di Andrea Campana sul volume Felicità antica e infelicità moderna. L’epicureismo e Leopardi di Georgia Schiavon, rivista «Syzetesis – Associazione filosofica»
– 19 dicembre 2015, Epicuro e Leopardi quando l’infelicità diventa condanna, Recensione sul volume Felicità antica e infelicità moderna. L’epicureismo e Leopardi di Georgia Schiavon, «Brescia Oggi»
– 6 dicembre 2015, Recensione di Francesca Mascanzoni, sul volume La vita è bella? Finzione e realtà nel cinema fascista dei “telefoni bianchi” di Elisa Saronni, «Rivista!unaspecie»
Recensione di Francesca Mascanzoni
– novembre 2015, Recensione di Giuseppina Rando, sul volume Rilke e la natura dell’oscurità di Flavio Ermini, «Il Segnale»
Recensione di Giuseppina Rando
– novembre 2015, Recensione di Bruno Nacci, sul volume Felicità antica e infelicità moderna. L’epicureismo e Leopardi di Georgia Schiavon, www.progettoblio.com
– settembre/ottobre 2015, Recnsione di Giorgio Bonacini, sul volume Rilke e la natura dell’oscurità di Flavio Ermini, «L’immaginazione»
Recensione di Giorgio Bonacini
– settembre 2015, Recensione di Andrea Tagliapietra, sul volume Rilke e la natura dell’oscurità di Flavio Ermini, «Poesia»
Recensione di Andrea Tagliapietra
– luglio/agosto 2015, Flavio Ermini sul sentiero di Rilke. Nello spazio intermedio che ospita i vivi e i morti di Cesare Milanese, sul volume Rilke e la natura dell’oscurità di Flavio Ermini, «Qui Libri»
Flavio Ermini sul sentiero di Rilke, pdf
– 24 luglio 2015, Elogio dell’ombra e della parola poetica di Danilo Di Matteo, sul volume Rilke e la natura dell’oscurità di Flavio Ermini, «Riforma»
– 9 luglio 2015, La poesia di Rilke nelle terre di mezzo fra la vita e la morte di Giulio Galletto, sul volume Rilke e la natura dell’oscurità di Flavio Ermini, «L’Arena»
– giugno 2015, Francesco Codato rivendica “Il diritto di essere tristi”. Per una critica del postumanesimo di Georgia Schiavon, sul volume Il diritto di essere tristi. Per una filosofia della depressione di Francesco Codato, «Il Piave»
– 27 giugno 2015, Emozioni di numismatica pensate anche per i giovani di Felice Gattamelata, sul volume Elogio della Numismatica di Damiano Cappellari, «L’Arena di Verona»
– 18 giugno 2015, Ercolani sul “Rilke” di Flavio Ermini di Giorgio Guglielmin, sul volume Rilke e la natura dell’oscurità di Flavio Ermini, www.golfedombre.blogspot.it
– 12 giugno 2015, Da AlboVersorio la collezione “L’idea e lo strumento” di Armando Torno sulla collana L’idea e lo strumento diretta da Giorgio Cosmacini, «Domenica – Il Sole 24 ORE»
– Giugno, Recensione a Elogio della Numismatica di Damiano Cappellari di Gianni Graziosi, «Panorama Numismatico»
– 28 maggio 2015, Dalla “Scala erotica” all’incontro sulla felicità, sul volume Felicità antica e infelicità moderna. L’epicureismo e Leopardi di Georgia Schiavon, «Il Gazzettino di Pordenone»
– 26 maggio 2015, Elogio della Numismatica – Elogium Nummophiliae di Gianni Graziosi sul volume Elogio della Numismatica di Damiano Cappellari, «Panorama Numismatico»
– 21 maggio 2015, Dove persiste oscurità di Giuseppina Rando, sul volume Rilke e la natura dell’oscurità di Flavio Ermini, www.tellusfolio.it
– 14 maggio 2015, Una lucida sottomissione di Marco Furia sul volume Rilke e la natura dell’oscurità di Flavio Ermini, www.perigeion.wordpress.com
-13 maggio 2015, Flavio Ermini. Rilke e la natura dell’oscurità di Patrizia Garofalo, www.tellusfolio.it
– 6 maggio 2015, Piccoli libri crescono e la qualità non si abbassa di Armando Torno, «Domenica – Il Sole 24 ORE»
– aprile 2015, Damiano Cappellari porta tutti nel mondo delle monete di Nino Bellinvia sul volume Elogio della Numismatica di Damiano Cappellari
– 18 aprile 2015, Flavio Ermini, Rlke e la natura dell’oscurità. Discorso sullo spazio che opita i vivi e i morti, Lettura di Carmine Mario Muliere, http://www.equipeco.org
– 8 aprile 2015, Epicuro e Leopardi, le vie della filicità di Roberto Lamantea sul volume Felicità antica e infelicità moderna. L’epicureismo e Leopardi di Georgia Schiavon, «La Nuova Venezia»
– 7 aprile 2015, Con AlboVersorio la “Festa della Filosofia” è nell’interland milanese di Armando Torno, «Domenica – Il Sole 24 ORE»
– Recensione di Natka Badurina, La questione del soggetto nella pedagogia femminista del volume Soggetti itineranti. Donne alla ricerca del Sè di S. Caporale Bizzini, A. Galhardo Couto, B. Kašic, L. Lund Pedersen, E. Pulcini, M. Richter Malabotta, E. Skærbæk, a cura di S. Caporale Bizzini e M. Richter Malabotta, AlboVersorio, Milano 2013. La recensione è apparsa su: “Le Simplegadi”, 2014, XII, 13: 96-100
Fai clic per accedere a Simplegadi_13_2014_Badurina.pdf
– 13 giugno 2014, Filosofi, poeti, grandi classici. Perle per l’hinterland milanese di Armando Torno, «Corriere della sera»
