Collana Woland

Diretta da Emilia DI ROCCO e Chiara LOMBARDI

Comitato scientifico
Claudio BONVECCHIO (Università degli Studi dell’Insubria, Varese e Como)
Alessandro CARRERA (University of Houston, Houston, USA)
Pierre DALLA VIGNA (Università degli Studi dell’Insubria, Varese e Como)
Massimo DONÀ (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)
Carlo SINI (Università degli Studi di Milano, Milano)

.

6. LA LUNA NELL’ACQUA. Metafore oniriche tra la letteratura cinese ed europea

Se nella letteratura buddhista la luna nell’acqua e le immagini nello Copertina_Fang_La luna nell'acquaspecchio sono metafore ricorrenti per indicare le illusioni, oggi, invece, riteniamo illusorie le immagini che vediamo nei sogni, mentre consideriamo reali i riflessi degli specchi. L’interazione fra realtà e illusione, che ruota intorno al tema onirico, trova infinite espressioni in letteratura. Spesso legato all’eros, alla saggezza, o alla conoscenza di sé, il sogno è ampiamente usato in letteratura sia a livello strutturale che tematico. Troviamo modelli narrativi simili non solo nella tradizione letteraria cinese ed europea, ma anche in Asia Occidentale e Islanda, come se i racconti stessi viaggiassero. Partendo dalla lettura di testi e poesie cinesi, greco-romani, cristiani, persiani e giapponesi, l’autrice analizza l’uso di temi onirici in Tang Xianzu, Cao Xueqin, Calderón de la Barca e William Shakespeare in un’ottica comparativa.

Autore: Flavia Xi Fang
Titolo: La luna nell’acqua. Metafore oniriche tra la letteratura cinese ed europea
ISBN: 978-88-99029-69-2
Prezzo: € 12,50

acquista


5. ALBERTO MORAVIA. L’attenzione inesauribile

Il volume, che nasce da una giornata di Studi organizzata per ricordare Alberto MoraviaCopertina_Lombardi_Moravia_pag. 1 a cento anni dalla nascita (1907-2007), raccoglie saggi di impostazione comparatistica rivolti a riconsiderare il valore di uno scrittore la cui opera percorre con intelligenza e disincanto il Novecento, le letterature e le arti, e si fa sintesi illuminante e universale della Storia, dei suoi conflitti e paradossi tragici, per restituire un ritratto dell’uomo che non smette di interrogarsi attraverso la scrittura e di interrogare il presente con pressante autocritica.

Autori: G. Alfano, G. Barberi Squarotti, M. Basili, R. de Ceccatty, G. Ferreccio, F. Ivaldi, V. Maggitti, L. Marfè, S. Moretti, V. Santoro, G. Simonetti, S. Tongiani, C. Vaglio Marengo, P. Voza
Curatori: Clotilde Bertoni, Chiara Lombardi
Titolo: Alberto Moravia. L’attenzione inesauribile
ISBN: 978-88-99029-63-0
Prezzo: € 19,00

acquista


4. DAVANTI ALL’ENIGMA: Edipo e Amleto

NEW_Copertina_Lombardi_EdipoAmletoIn greco enigma vuole anche dire “racconto”, “discorso”, “favola”. Edipo risolve l’enigma della Sfinge. Ma sciogliere la domanda fondamentale sull’uomo, incomprensibile ai più, significa entrare in un altro racconto, più complicato e tragico, quello del destino. L’incontro di Amleto con Edipo avviene perciò – secondo la tesi di questo saggio – non soltanto nella condivisione del tormento per avere desiderato o compiuto l’uccisione del padre e l’unione con la madre, come sosteneva Freud, anche se l’intuizione freudiana mette in luce i rapporti più profondi tra passioni familiari e meccanismi di potere, e valorizza la ricezione dei testi e gli effetti sullo spettatore. La proposta è quella di leggere i rapporti tra Edipo re e Hamlet – a partire da alcune ipotesi di circolazione del teatro sofocleo nel Cinquecento – ragionando sullo sviluppo delle forme del tragico nella rappresentazione dell’uomo davanti all’enigma dell’esistenza e del destino, specialmente laddove il trauma si trasforma in simbolo.

Autore: Chiara Lombardi
Titolo: Davanti all’enigma: Edipo e Amleto
ISBN: 978-88-57547-49-7
Prezzo: € 12,00

acquista



3. CONTRO LA GUERRA. L’Iliade riscritta da noi

controlaguerra

“L’Iliade è il classico dei classici: ci sono tutte le passioni umane, c’è un modo grandioso, commovente, anche sublime di raccontare, insieme ad episodi truci e all’oscurità che grava sul cuore umano. Dalla letteratura, alla religione, alla psicanalisi lì c’è tutto, in potenza. Perché leggerla? Perché è bella”.

Curatori: Chiara Lombardi, Mattia Cravero
Titolo: Contro la guerra. L’Iliade riscritta da noi
ISBN: 978-88-5754-045-0
Prezzo: € 6,00

acquista



2. EMPIRES AND WORLD LITERATURE

889902966.jpgI saggi raccolti in questo volume coprono un periodo che va dall’antichità alla modernità, dagli imperi di Persia, Grecia e Roma alla nascita di quello inglese nell’Inghilterra elisabettiana, a quello degli Stati Uniti d’America, alla Cina, fino alla rivoluzione islamica.
L’analisi si concentra sulla letteratura, sul modo in cui gli scrittori hanno parlato dell’impero e sull’influenza che gli Imperi reali hanno avuto nella definizione della produzione letteraria e culturale attraverso le epoche e nei diversi paesi.
Il testo sottolinea l’importanza e l’attualità di un tema come quello dell’Impero per la Letteratura Mondiale, oltre a richiamare l’attenzione su cosa significhi, oggi, fare ricerca nel campo della Letteratura Comparata.

Autori: P. Boitani, S. Helgesson, P. Horta, D. Jullien, Dj. Kadir, C. Lombardi,
P. Madsen, F. Marenco, G. Mariani, M. Rosendahl Thomsen, S. Saïd,
A. Yamini-Hamedani
Curatori: Piero Boitani e Irene Montori
Titolo: Empires and world literature
ISBN: 978-88-99029-66-1
Prezzo: € 20,00

acquista



1. EZRA POUND E L’ULTIMO PASOLINI. La poesia oltraggiosa di due voci fuori dal tempoAntonangeli Coperina 1

Cosa significò Ezra Pound per Pasolini? Due cose innanzitutto: l’esempio di un poeta ‘fuori norma’ alle prese con la crisi della civiltà occidentale, e l’esempio di un mitico ritorno alle origini della storia, a quel mondo contadino, a quel tempo prima del tempo in cui l’uomo si adeguava alle leggi del cosmo, traducendone con sincerità il messaggio. Pound e Pasolini condivisero la stessa idea di poesia fatta di mito, di frammenti e di citazioni, ‘chiacchera’ più che discorso. Dal 1968 in poi Pasolini si riconobbe in Pound e ne ripercorse le orme. Questo libro è il racconto di questo cammino comune: di rottura con il presente e successiva mistica armonia con il cosmo.

Autore: Riccardo Antonangeli
Titolo: Ezra Pound e l’ultimo Pasolini. La poesia oltraggiosa di due voci fuori dal tempo
ISBN: 978-88-99029-29-6
Prezzo: € 18,00

acquista

Diretta da Emilia DI ROCCO e Chiara LOMBARDI

6. LA LUNA NELL’ACQUA. Metafore oniriche tra la letteratura cinese ed europea

Se nella letteratura buddhista la luna nell’acqua e le immagini nello Copertina_Fang_La luna nell'acquaspecchio sono metafore ricorrenti per indicare le illusioni, oggi, invece, riteniamo illusorie le immagini che vediamo nei sogni, mentre consideriamo reali i riflessi degli specchi. L’interazione fra realtà e illusione, che ruota intorno al tema onirico, trova infinite espressioni in letteratura. Spesso legato all’eros, alla saggezza, o alla conoscenza di sé, il sogno è ampiamente usato in letteratura sia a livello strutturale che tematico. Troviamo modelli narrativi simili non solo nella tradizione letteraria cinese ed europea, ma anche in Asia Occidentale e Islanda, come se i racconti stessi viaggiassero. Partendo dalla lettura di testi e poesie cinesi, greco-romani, cristiani, persiani e giapponesi, l’autrice analizza l’uso di temi onirici in Tang Xianzu, Cao Xueqin, Calderón de la Barca e William Shakespeare in un’ottica comparativa.

Autore: Flavia Xi Fang
Titolo: La luna nell’acqua. Metafore oniriche tra la letteratura cinese ed europea
ISBN: 978-88-99029-69-2
Prezzo: € 12,50

acquista


5. ALBERTO MORAVIA. L’attenzione inesauribile

Il volume, che nasce da una giornata di Studi organizzata per ricordare Alberto MoraviaCopertina_Lombardi_Moravia_pag. 1 a cento anni dalla nascita (1907-2007), raccoglie saggi di impostazione comparatistica rivolti a riconsiderare il valore di uno scrittore la cui opera percorre con intelligenza e disincanto il Novecento, le letterature e le arti, e si fa sintesi illuminante e universale della Storia, dei suoi conflitti e paradossi tragici, per restituire un ritratto dell’uomo che non smette di interrogarsi attraverso la scrittura e di interrogare il presente con pressante autocritica.

Autori: G. Alfano, G. Barberi Squarotti, M. Basili, R. de Ceccatty, G. Ferreccio, F. Ivaldi, V. Maggitti, L. Marfè, S. Moretti, V. Santoro, G. Simonetti, S. Tongiani, C. Vaglio Marengo, P. Voza
Curatori: Clotilde Bertoni, Chiara Lombardi
Titolo: Alberto Moravia. L’attenzione inesauribile
ISBN: 978-88-99029-63-0
Prezzo: € 19,00

acquista


4. DAVANTI ALL’ENIGMA: Edipo e Amleto

NEW_Copertina_Lombardi_EdipoAmletoIn greco enigma vuole anche dire “racconto”, “discorso”, “favola”. Edipo risolve l’enigma della Sfinge. Ma sciogliere la domanda fondamentale sull’uomo, incomprensibile ai più, significa entrare in un altro racconto, più complicato e tragico, quello del destino. L’incontro di Amleto con Edipo avviene perciò – secondo la tesi di questo saggio – non soltanto nella condivisione del tormento per avere desiderato o compiuto l’uccisione del padre e l’unione con la madre, come sosteneva Freud, anche se l’intuizione freudiana mette in luce i rapporti più profondi tra passioni familiari e meccanismi di potere, e valorizza la ricezione dei testi e gli effetti sullo spettatore. La proposta è quella di leggere i rapporti tra Edipo re e Hamlet – a partire da alcune ipotesi di circolazione del teatro sofocleo nel Cinquecento – ragionando sullo sviluppo delle forme del tragico nella rappresentazione dell’uomo davanti all’enigma dell’esistenza e del destino, specialmente laddove il trauma si trasforma in simbolo.

Autore: Chiara Lombardi
Titolo: Davanti all’enigma: Edipo e Amleto
ISBN: 978-88-57547-49-7
Prezzo: € 12,00

acquista



3. CONTRO LA GUERRA. L’Iliade riscritta da noi

controlaguerra

“L’Iliade è il classico dei classici: ci sono tutte le passioni umane, c’è un modo grandioso, commovente, anche sublime di raccontare, insieme ad episodi truci e all’oscurità che grava sul cuore umano. Dalla letteratura, alla religione, alla psicanalisi lì c’è tutto, in potenza. Perché leggerla? Perché è bella”.

Curatori: Chiara Lombardi, Mattia Cravero
Titolo: Contro la guerra. L’Iliade riscritta da noi
ISBN: 978-88-5754-045-0
Prezzo: € 6,00

acquista



2. EMPIRES AND WORLD LITERATURE

889902966.jpgI saggi raccolti in questo volume coprono un periodo che va dall’antichità alla modernità, dagli imperi di Persia, Grecia e Roma alla nascita di quello inglese nell’Inghilterra elisabettiana, a quello degli Stati Uniti d’America, alla Cina, fino alla rivoluzione islamica.
L’analisi si concentra sulla letteratura, sul modo in cui gli scrittori hanno parlato dell’impero e sull’influenza che gli Imperi reali hanno avuto nella definizione della produzione letteraria e culturale attraverso le epoche e nei diversi paesi.
Il testo sottolinea l’importanza e l’attualità di un tema come quello dell’Impero per la Letteratura Mondiale, oltre a richiamare l’attenzione su cosa significhi, oggi, fare ricerca nel campo della Letteratura Comparata.

Autori: P. Boitani, S. Helgesson, P. Horta, D. Jullien, Dj. Kadir, C. Lombardi,
P. Madsen, F. Marenco, G. Mariani, M. Rosendahl Thomsen, S. Saïd,
A. Yamini-Hamedani
Curatori: Piero Boitani e Irene Montori
Titolo: Empires and world literature
ISBN: 978-88-99029-66-1
Prezzo: € 20,00

acquista



1. EZRA POUND E L’ULTIMO PASOLINI. La poesia oltraggiosa di due voci fuori dal tempoAntonangeli Coperina 1

Cosa significò Ezra Pound per Pasolini? Due cose innanzitutto: l’esempio di un poeta ‘fuori norma’ alle prese con la crisi della civiltà occidentale, e l’esempio di un mitico ritorno alle origini della storia, a quel mondo contadino, a quel tempo prima del tempo in cui l’uomo si adeguava alle leggi del cosmo, traducendone con sincerità il messaggio. Pound e Pasolini condivisero la stessa idea di poesia fatta di mito, di frammenti e di citazioni, ‘chiacchera’ più che discorso. Dal 1968 in poi Pasolini si riconobbe in Pound e ne ripercorse le orme. Questo libro è il racconto di questo cammino comune: di rottura con il presente e successiva mistica armonia con il cosmo.

Autore: Riccardo Antonangeli
Titolo: Ezra Pound e l’ultimo Pasolini. La poesia oltraggiosa di due voci fuori dal tempo
ISBN: 978-88-99029-29-6
Prezzo: € 18,00

acquista



6. LA LUNA NELL’ACQUA. Metafore oniriche tra la letteratura cinese ed europea

Se nella letteratura buddhista la luna nell’acqua e le immagini nello Copertina_Fang_La luna nell'acquaspecchio sono metafore ricorrenti per indicare le illusioni, oggi, invece, riteniamo illusorie le immagini che vediamo nei sogni, mentre consideriamo reali i riflessi degli specchi. L’interazione fra realtà e illusione, che ruota intorno al tema onirico, trova infinite espressioni in letteratura. Spesso legato all’eros, alla saggezza, o alla conoscenza di sé, il sogno è ampiamente usato in letteratura sia a livello strutturale che tematico. Troviamo modelli narrativi simili non solo nella tradizione letteraria cinese ed europea, ma anche in Asia Occidentale e Islanda, come se i racconti stessi viaggiassero. Partendo dalla lettura di testi e poesie cinesi, greco-romani, cristiani, persiani e giapponesi, l’autrice analizza l’uso di temi onirici in Tang Xianzu, Cao Xueqin, Calderón de la Barca e William Shakespeare in un’ottica comparativa.

Autore: Flavia Xi Fang
Titolo: La luna nell’acqua. Metafore oniriche tra la letteratura cinese ed europea
ISBN: 978-88-99029-69-2
Prezzo: € 12,50

acquista


5. ALBERTO MORAVIA. L’attenzione inesauribile

Il volume, che nasce da una giornata di Studi organizzata per ricordare Alberto MoraviaCopertina_Lombardi_Moravia_pag. 1 a cento anni dalla nascita (1907-2007), raccoglie saggi di impostazione comparatistica rivolti a riconsiderare il valore di uno scrittore la cui opera percorre con intelligenza e disincanto il Novecento, le letterature e le arti, e si fa sintesi illuminante e universale della Storia, dei suoi conflitti e paradossi tragici, per restituire un ritratto dell’uomo che non smette di interrogarsi attraverso la scrittura e di interrogare il presente con pressante autocritica.

Autori: G. Alfano, G. Barberi Squarotti, M. Basili, R. de Ceccatty, G. Ferreccio, F. Ivaldi, V. Maggitti, L. Marfè, S. Moretti, V. Santoro, G. Simonetti, S. Tongiani, C. Vaglio Marengo, P. Voza
Curatori: Clotilde Bertoni, Chiara Lombardi
Titolo: Alberto Moravia. L’attenzione inesauribile
ISBN: 978-88-99029-63-0
Prezzo: € 19,00

acquista


4. DAVANTI ALL’ENIGMA: Edipo e Amleto

NEW_Copertina_Lombardi_EdipoAmletoIn greco enigma vuole anche dire “racconto”, “discorso”, “favola”. Edipo risolve l’enigma della Sfinge. Ma sciogliere la domanda fondamentale sull’uomo, incomprensibile ai più, significa entrare in un altro racconto, più complicato e tragico, quello del destino. L’incontro di Amleto con Edipo avviene perciò – secondo la tesi di questo saggio – non soltanto nella condivisione del tormento per avere desiderato o compiuto l’uccisione del padre e l’unione con la madre, come sosteneva Freud, anche se l’intuizione freudiana mette in luce i rapporti più profondi tra passioni familiari e meccanismi di potere, e valorizza la ricezione dei testi e gli effetti sullo spettatore. La proposta è quella di leggere i rapporti tra Edipo re e Hamlet – a partire da alcune ipotesi di circolazione del teatro sofocleo nel Cinquecento – ragionando sullo sviluppo delle forme del tragico nella rappresentazione dell’uomo davanti all’enigma dell’esistenza e del destino, specialmente laddove il trauma si trasforma in simbolo.

Autore: Chiara Lombardi
Titolo: Davanti all’enigma: Edipo e Amleto
ISBN: 978-88-57547-49-7
Prezzo: € 12,00

acquista



3. CONTRO LA GUERRA. L’Iliade riscritta da noi

controlaguerra

“L’Iliade è il classico dei classici: ci sono tutte le passioni umane, c’è un modo grandioso, commovente, anche sublime di raccontare, insieme ad episodi truci e all’oscurità che grava sul cuore umano. Dalla letteratura, alla religione, alla psicanalisi lì c’è tutto, in potenza. Perché leggerla? Perché è bella”.

Curatori: Chiara Lombardi, Mattia Cravero
Titolo: Contro la guerra. L’Iliade riscritta da noi
ISBN: 978-88-5754-045-0
Prezzo: € 6,00

acquista



2. EMPIRES AND WORLD LITERATURE

889902966.jpgI saggi raccolti in questo volume coprono un periodo che va dall’antichità alla modernità, dagli imperi di Persia, Grecia e Roma alla nascita di quello inglese nell’Inghilterra elisabettiana, a quello degli Stati Uniti d’America, alla Cina, fino alla rivoluzione islamica.
L’analisi si concentra sulla letteratura, sul modo in cui gli scrittori hanno parlato dell’impero e sull’influenza che gli Imperi reali hanno avuto nella definizione della produzione letteraria e culturale attraverso le epoche e nei diversi paesi.
Il testo sottolinea l’importanza e l’attualità di un tema come quello dell’Impero per la Letteratura Mondiale, oltre a richiamare l’attenzione su cosa significhi, oggi, fare ricerca nel campo della Letteratura Comparata.

Autori: P. Boitani, S. Helgesson, P. Horta, D. Jullien, Dj. Kadir, C. Lombardi,
P. Madsen, F. Marenco, G. Mariani, M. Rosendahl Thomsen, S. Saïd,
A. Yamini-Hamedani
Curatori: Piero Boitani e Irene Montori
Titolo: Empires and world literature
ISBN: 978-88-99029-66-1
Prezzo: € 20,00

acquista



1. EZRA POUND E L’ULTIMO PASOLINI. La poesia oltraggiosa di due voci fuori dal tempoAntonangeli Coperina 1

Cosa significò Ezra Pound per Pasolini? Due cose innanzitutto: l’esempio di un poeta ‘fuori norma’ alle prese con la crisi della civiltà occidentale, e l’esempio di un mitico ritorno alle origini della storia, a quel mondo contadino, a quel tempo prima del tempo in cui l’uomo si adeguava alle leggi del cosmo, traducendone con sincerità il messaggio. Pound e Pasolini condivisero la stessa idea di poesia fatta di mito, di frammenti e di citazioni, ‘chiacchera’ più che discorso. Dal 1968 in poi Pasolini si riconobbe in Pound e ne ripercorse le orme. Questo libro è il racconto di questo cammino comune: di rottura con il presente e successiva mistica armonia con il cosmo.

Autore: Riccardo Antonangeli
Titolo: Ezra Pound e l’ultimo Pasolini. La poesia oltraggiosa di due voci fuori dal tempo
ISBN: 978-88-99029-29-6
Prezzo: € 18,00

acquista