Collana Perle di saggezza

Diretta da Giuseppe GIRGENTI, Erasmo Silvio STORACE, Elisa VIRGILI


33. I FIGLI DEL MARE e altri scritti sulla vita e sulla morteMichelstaedterStoraceCopertina - Copia

Si sentiva vacillare
Senia, e disse: “Vorrei morire”.
Ma più forte sullo scoglio
l’onda lontana s’infranse
e nel fondo una nota pianse
pei perduti figli del mare.
[Carlo Michelstaedter]

Autore: Carlo Michelstaedter
Titolo: I FIGLI DEL MARE e altri scritti sulla vita e sulla morte
Curatore: Erasmo Silvio Storace
ISBN: 978-88-99029-21-0
Prezzo: € 4,90


32.  L’ARTE DELLA POLITICA

“Niccolò Machiavelli è entrato nei territori della politica come arte, lasciando nelle proprie opere modelli di libertà letteraria e scientifica nei quali credeva fermamente”.

Autore: Niccolò Machiavelli
Titolo: L’arte della politica
Curatore: Paolo Bellini
ISBN: 978-88-99029-20-3
Prezzo: € 4,90


31. REGOLE PER IL TRATTAMENTO MORALE   PinelCodato

“[…] bisogna applicare  con saggezza e diligenza il trattamento morale, ponendo attenzionele al carattere peculiare e alle idee dell’alienato”. [Philippe Pinel]

Autore: Philippe Pinel
Titolo: Regole per il trattamento morale
Curatore: Francesco Codato
ISBN: 978-88-99029-19-7
Prezzo: € 4,90

Anassagora d'Ippolito30. IL MISCUGLIO ORIGINARIO

“Le cose erano in un tutto omogeneo, infinitamente grandi e infinitamente piccole”. [Anassagora]

Autore: Anassagora
Titolo: Il miscuglio originario
Curatore: Armando d’Ippolito
ISBN: 978-88-99029-08-1
Prezzo: € 4,90

29. SUL CHAOSEsiodo d'Ippolito

“Dapprima fu Chaos; poi a sua volta Gaia dal largo petto […], e il tartaro tenebroso […]; poi Eros, fra gli immortali il più bello”. [Esiodo]

Autore: Esiodo
Titolo: Sul Chaos
Curatore: Armando d’Ippolito
ISBN: 978-88-99029-07-4
Prezzo: € 4,90

acquista


 28. ASTENERSI DAI GIORNALI!

Nietzsche Scolari

Autore: Friedrich Nietzsche
Titolo: Astenersi dai giornali!
Curatore: Paolo Scolari
ISBN: 978-88-99029-06-7
Prezzo: € 4,90


27. SULLA MAGIA
CampanellaClaveriniCopertina

“Or io affermo  esserci magia divina che l’uomo senza grazia di Dio non intende né opera”.  [Tommaso Campanella]

Autore: Tommaso Campanella
Titolo: Sulla magia
Curatore: Corrado Claverini
ISBN: 978-88-97553-91-5
Prezzo: € 4,90

26. IL POSSIBILE E IL REALEBergsonBrancaCopertina

“Il possibile è dunque il miraggio del presente nel passato”. [Henri Bergson]

Autore: Henri Bergson
Titolo: Il possibile e il reale
Curatore: Antonio Branca
ISBN: 978-88-97553-83-0
Prezzo: € 4,90

acquista


25. MALE SACRO
IppocrateMalesacroCopertina

“Riguardo al cosiddetto “male sacro”, le cose stanno così: a me non sembra affatto che esso sia più divino o più sacro delle altre malattie, anzi esso ha una struttura naturale e le sue cause sono razionali”. [Ippocrate]

Autore: Ippocrate
Titolo: Male sacro
Curatore: Giorgio Cosmacini
ISBN: 978-88-97553-83-0
Prezzo: € 4,90

24. REALE, PIÙ-CHE-REALE, VIRTUALESiniCambriaCopertina

“La realtà virtuale è così, in certo modo, l’incarnazione stessa del destino della tecnica moderna”. [Carlo Sini]

Autore: Carlo Sini
Titolo: Reale, più-che-reale, virtuale
Curatore: Florinda Cambria
ISBN: 978-88-97553-83-0
Prezzo: € 4,90
acquista

23. IO SONO CORPO E NIENT’ALTRONietzscheLonghiniCopertina

Autore:Friedrich Nietzsche
Titolo: Io sono corpo e nient’altro
Curatore: Monica Longhini
ISBN: 978-88-97553-82-3
Prezzo: € 4,90

22. L’ESSERE-ESPRESSIONE

Autore: Baruch Spinoza
Titolo: L’essere-espressione
Curatore: Roberto Diodato
ISBN: 978-88-97553-81-6
Prezzo: € 4,90

21. IL MITO DEL DEMIURGO

“Quando osservò questo mondo in movimento, vivente e immagine degli dèi eterni, il Padre generatore se ne compiacque”. SiniDemiurgoCopertina[Platone]

Autore: Platone
Titolo: Il mito del demiurgo
Curatore: Carlo Sini
ISBN: 978-88-97553-75-5
Prezzo: € 4,90

acquista


20. SUL WALLENSTEIN. Tragedia senza dialettica20 Hegel Valagussa Copertina

“Wallenstein cerca la propria decisione, il proprio agire e il proprio destino nelle stelle”.  [Hegel]

Autore: Georg W.F. Hegel
Titolo: Sul Wallenstein. Tragedia senza dialettica
Curatore: Francesco Valagussa
EAN: 978-88-97553-74-8
Prezzo: € 4,90

19. URPFLANZE. LA PIANTA ORIGINARIADonà Goethe Copertina

La natura appartiene a se stessa, l’essenza all’essenza; l’uomo le appartiene, essa appartiene all’uomo.  [J. Wolfgang Goethe]

Autore: J. Wolfgang Goethe
Titolo: Urpflanze. La pianta originaria
Curatore: M. Donà
EAN: 978-88-97553-73-1
Prezzo: € 4,90

18. ERRANZEp 7

“‘Il problema’”‘ filosofico per eccellenza non è né questo né quello, o quest’altro ancora, ma solo, ed innanzitutto, ‘nulla’”. [Massimo Donà]

Autore: M. Donà
Titolo: Erranze
Curatore: A. Gatto
EAN:978-88-97553-58-8
Prezzo: € 4,90

17. LA MORTE DELL’ARTE Copertina La morte dell'arte

“L’arte in conformità alla sua più alta determinazione, è e rimane per noi qualcosa di passato”. [Hegel]

Autore: F. W. Hegel
Titolo: La morte dell’arte
Curatore: F. Nicolaci
EAN: 978-88-97553-57-1
Prezzo: € 4,90

16. LO SPAZIO E IL TEMPO

Autore: I. Kant
Titolo: Lo spazio e il tempo
Curatore: M. Marassi
EAN: 978-88-97553-56-4
Prezzo: € 4,90

15. SULLA MUSICA SchopenhauerNicolaciCopertinaDef - Copia

“La musica è quell’intima gioia con cui noi sentiamo il più profondo intimo della nostra essenza portato all’espressione”. [Schopenhauer]
Autore: A. Schopenhauer
Titolo: Sulla musica
Curatore: F. Nicolaci
EAN: 978-88-97553-50-2
Prezzo: € 4,90

 acquista


14. ANTIGONEElisaAntigone

“Perciò l’elemento femminile ha, come sorella, il più alto sentore dell’essenza etica”. [Hegel]

Autore: F. W. Hegel
Titolo: Antigone
Curatore: E. Virgili
EAN:978-88-97553-49-6
Prezzo: € 4,90

13. IL GIURAMENTO p 1

“Giuro su Apollo medico, su Asclepio, su Igea, su Panacea e su tutti gli dèi e tutte le dèe…”, così inizia il famoso giuramento di Ippocrate analizzato da uno dei più importanti pensatori e storici della medicina: [Giorgio Cosmacini]

Autore: Ippocrate
Titolo: Il giuramento
Curatore: G. Cosmacini
EAN: 978-88-97553-48-9
Prezzo: € 4,90

acquista


12. DIO È MORTOp 9

“Perre  Klossowski analizza i passaggi fondamentali della morte di Dio attraverso la frase che ha scosso il pensiero occidentale contemporaneo e ha cambiato il Novecento: ‘Dio è morto! Dio resta morto! E lo abbiamo ucciso noi! Come potremmo sentirci a posto, noi assassini di tutti gli assassini?'”. [F. Nietzsche]

Autore: F. Nietzsche
Titolo: Dio è morto
Curatore: P. Klossowski
EAN: 978-88-97553-42-7
Prezzo: € 4,90

acquista


11. IL PIACERE DI VIVEREp 8

“Per questa ragione, sosteniamo che il piacere è il principio e il fine dell’esistenza felice”. [Epicuro]

Autore: Epicuro
Titolo: Il piacere di vivere
Curatore: D. Fusaro
EAN: 978-88-97553-41-0
Prezzo: € 4,90
 10. SULL’ESSEREp. 6

“L’ente si dice in molti sensi ma  è chiaro che di questi il primo è il che cos’è , il quale significa la sostanza”. Enrico Berti espone una delle tesi filosofiche più rilevanti e discusse da un punto di vista teoretico e storico: quella della sostanza.

Autore: Aristotele
Titolo: Sull’essere
Curatore: E. Berti
EAN:978-88-97553-40-3
Prezzo: € 4,90

acquista


p 39. COGITO ERGO SUM
“Questa verità: penso dunque sono, giudicai di poterla accogliere come primo principio della filosofia”: in queste poche righe ecco espressa una delle idee più significative dell’intera storia del pensiero filosofico, destinata ad avere una vasta eco nei secoli successivi. Attraverso l’interpretazione originale e brillante di Slavoj Žižek il “cogito” cartesiano, un concetto ormai quasi scontato, appare sotto una nuova luce.
Autore: Cartesio
Titolo: Cogito ergo sum
Curatore: S. Žižek
EAN: 978-88-97553-32-8
Prezzo: € 4,90

acquista


8. IL MITO DI ATTEONEp 4

Tratto dal celebre Dialogo IV di De gli eroici furori, Giordano Bruno narra di come il cacciatore Atteone, scoperta la Dea Divina nuda, venga trasformato in cervo e sbranato dai suoi stessi cani.
Autore: G. Bruno
Titolo: Il mito di Atteone
Curatore: G. Giorello
EAN: 978-88-97553-31-1
Prezzo: € 4,90

acquista


7. SUL TEMPOp 12

“Che cos’è il dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo, non lo so più”: ecco uno dei luoghi topici del pensiero filosofico tratto dalle Confessioni, testo magistrale attraverso il quale Agostino, ripercorrendo le vicende biografiche e le travagliate condizioni esistenziali che lo porteranno alla conversione, ci insegna a riflettere sulla natura fortemente evanescente, enigmatica e densa di pregnanza filosofica del tempo.
Autore: Agostino
Titolo: Sul Tempo
Curatore: R. De Monticelli
EAN: 978-88-97553-30-4
Prezzo: € 4,90

acquista


6. IL FRAMMENTO ORIGINARIO

Per Anassimandro, autore della prima testimonianza della storia della filosofia, il principio di tutte le cose è l’apeiron, l’indefinito, a partire dal quale ogni cosa ha origine e nel quale ogni cosa avrà la propria fine.
Autore: Anassimandro
Titolo: Il frammento originario
Curatore: E.S. Storace
EAN: 978-88-97553-25-0
Prezzo: € 4,90

5. LA SCIENZA E LE MACCHINE

 MarxDonàCopertinaDef - Copia
Dai Grundrisse al Quarto Capitolo del Capitale emerge un’antologia chiara e ragionata che presenta lo sguardo critico di uno dei filosofi più amati e contestati della nostra epoca, che ha riflettuto sulla società capitalista, sulle macchine e sugli interessi delle grandi industrie.
Autore: Karl Marx
Curatore: M. Donà
Titolo: La scienza e le macchine
EAN: 978-88-97553-23-6
Prezzo: € 4,90

p 2
4. L’ENCOMIO DI ELENA

Gorgia, filosofo greco, principale esponente della sofistica e avversario di Platone, costruire un’apologia di Elena, responsabile della guerra di Troia: qui si intrecciano abilità retorica e riflessione filosofica, ponendo al centro il potere fascinoso della parola e dell’amore.

Autore: Gorgia
Titolo: L’encomio di Elena
Curatore: G. Girgenti
EAN: 978-88-97553-24-3
Prezzo: € 4,90

3. IL MITO DEGLI ANDROGINIp. 5

“Il mito degli androgini” di Platone è una delle pagine più suggestive del Simposio, che spiega perché in amore ognuno sia alla ricerca della propria metà. Il desiderio erotico nasce da una originaria frattura che genera due corpi, sempre tesi a ricongiungersi così da ritrovare l’unità perduta.

Autore: Platone
Titolo: Il mito degli androgini
Curatore: M. Veneziani
EAN: 978-88-97553-16-9
Prezzo: € 4,90

2. IL MITO DELLA CAVERNAp 10

“Il mito della caverna” è il racconto più celebre tratto dalla “Repubblica” di Platone, in cui si descrive il percorso di redenzione dello schiavo incatenato che viene riportato alla luce. Questa allegoria ricorda l’originale condizione umana di assuefazione al mondo delle apparenze.

Autore: Platone
Titolo: Il mito della caverna
Curatore: C. Sini
EAN: 978-88-97553-16-8
Prezzo: € 4,90

1. DELL’ESSERE E DEL NULLAp 11

“Dell’essere e del nulla” di Permenide contiene tutti i frammenti del filosofo di Elea dedicati al rapporto tra l’essere e il nulla. Secondo la nuova lettura di Massimo Donà, memore delle riflessioni del suo maestro, Emanuele Severino, sul tema del nichilismo, essere e nulla coincidono.

Autore: Parmenide
Titolo: Dell’essere e del nulla
Curatore: M. Donà
EAN: 978-88-97553-15-1
Prezzo: € 4,90

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...