Collana Paradossi

Diretta da Valeria PINTO
La collana, fondata e a lungo diretta da Marco Ravera, è ora sotto la direzione di Valeria Pinto, già membro del comitato scientifico (composto inoltre dai Professori: Gianluca Cuozzo, Jean Leclerq, Jean-Luc Marion, Giulio Panizza e Claude Romano).


 14. UN PERCORSO FENOMENOLOGICO DA FICHTE A MICHEL HENRYMacaluso Un percorso fenomenologico

Esiste un legame fra Michel Henry, pensatore che per mezzo de L’essenza della manifestazione ha inteso sottolineare la valenza ontologica dell’interiorità del soggetto, e Fichte, costantemente teso ad esprimere pienamente l’essenza? Il presente lavoro risponde affermativamente, mettendo in luce sia la non completa rappresentabilità di quell’Assoluto che il filosofo tedesco espone ripetutamente, arricchendo instancabilmente la Dottrina della scienza, sia l’onnicomprensività di un’interiorità, l’henryana, che permea anche il mondo e, per dirla con il fenomenologo francese, fa dell’immanenza l’essenza della trascendenza.

Autore: G. Macaluso
Titolo: Un percorso fenomenologico da Fichte a Michel Henry
ISBN: 978-88-99029-12-8
Prezzo:€ 16,00


13. ARTHUR SCHOPENHAUER. Leggi del cielo e leggi del pensieroVitillo Copertina

Arthur Schopenhauer riteneva, sulla falsariga di Kant, che una scienza senza filosofia fosse cieca e una filosofia senza scienza vuota. Come la filosofia, per definirsi autentica, necessitava di un inveramento da parte della concretezza della scienza, così la scienza non doveva ridursi alla sola etiologia e alla catalogazione dei fatti mettendo da parte il problema fondamentale dell’essenza del mondo. Dal canto suo, Schopenhauer propendeva per una concezione organica del sapere che armonizzasse la conoscenza scientifica con la comprensione metafisica. Questo lavoro si propone di mettere in luce le relazioni tra il pensiero di Schopenhauer e la scienza astronomica dei secoli XVIII e XIX, al fine di porre in risalto i rapporti tra la metafisica dell’autore e le teorie scientifiche del suo tempo. Nonostante l’ingente presenza di argomenti scientifici all’interno della produzione schopenhauriana, solo di recente si è iniziato a trarre in modo adeguato e approfondito questo importante tema, in genere poco considerato dalla critica tradizionale.

Autore: F. Vitillo
Titolo: Arthur Schopenhauer. Leggi del cielo e leggi del pensiero
ISBN: 978-88-97553-66-3
Prezzo:€ 10,00

acquista


12. ONTOLOGIA E DRAMMA. Gabriel Marcel e Jean-Paul Sartre a confrontopara 12

A partire dalla seconda metà degli anni ’40 si riscontra nell’opera di Gabriel Marcel un significativo rinvio al pensiero di Jean-Paul Sartre, con il quale prende piede quella che Franco Riva ha definito una “costante frequentazione polemica”, essendo l’atteggiamento di Marcel improntato viepiù all’aspra critica, alla reiterata denuncia di un’impresa filosofico-letteraria ritenuta socialmente dannosa e teoreticamente infondata. Ripercorrendo le tappe di questo trentennale confronto a distanza, si ricava dunque l’impressione che ad essere in causa siano due visioni del mondo e della condizione umana radicalmente differenti ed inconciliabili, come risulta ad esempio dallo scarto esistente tra la concezione sartriana della libertà come “nulla d’essere” dell’uomo e scelta incondizionata, e quella di Marcel come “ricettività creatrice”. Tuttavia, se sul piano metafisico permane un divario incolmabile, è possibile registrare a livello fenomenologico ed esistenziale una convergenza in merito al tema dell’intersoggettività, che assume in entrambi gli autori una connotazione propriamente tragica. Un aspetto, quest’ultimo, che il presente volume tenta di approfondire, con particolare attenzione alla produzione teatrale dei due filosofi. Prefazione di Franco Riva.

Autore: L. Aloi
Titolo: Ontologia e dramma. Gabriel Marcel e Jean-Paul Sartre a confronto
EAN: 978-88-97553-65-6
Prezzo: € 17,50

acquista


11. SCHELLING CONTRA HEGEL. para 11

IL PERMANERE DI UN’ALTERNATIVA NELLA TEOLOGIA CONTEMPORANEA

Le concezioni filosofiche di Hegel e Schelling non possono esere appiattite l’una sull’altra e confuse all’interno di un’unica visione del mondo ma, al contrario, devono essere concepite come risposte differenti rispetto alla domanda intorno al destino del divino: ma che cosa è rimasto, nel pensiero del XX secolo, dell’intensa contrapposizione tra questi due autori? Questo libro si presenta come un tentativo di osservare da vicino il problema, scovando tracce della sua presenza nella grande complessità della teologia protestante del secolo appena trascorso: lungo le pagine di questo lavoro, la teologia radicale, o teologia della morte di Dio, di William Hamilton, Thomas J.J. Altizer e Dorothee Sölle, riproposizione di un pensiero hegeliano volto a ‘superare’ il divino, ed il sistema di Paul Tillich, rielaborazione del punto di vista schellinghiano indirizzato invece ad affermare una rinnovata presenza del sacro nel reale, vengono dunque a presentarsi come eredi di un dibattito e di una alternativa mai sopiti entro gli sviluppi del pensiero occidentale.

Autore: S. Racca
Titolo: Schelling contra Hegel. Il permanere di un’alternativa nella teologia contemporanea
EAN: 978-88-97553-14-4
Prezzo: € 20,00

acquista


10. AGOSTINO E PASCAL NEL PENSIERO DI PAUL LUDWIG LANDSBERGpara 10

Paul Ludwig Landsberg: un filosofo che, per quanto poco conosciuto, rappresenta un punto importante nella storia della filosofia europea. È il punto in cui le aspirazioni più originarie e autentiche di Fenomenologia, Esistenzialismo e Personalismo si incontrano, ed escono incomparabilmente arricchite da questo incontrarsi ed interloquire tra loro, così come dall’essere calate nel vivo di una vicenda personale che attraversa il suo contesto storico nella più intensa partecipazione, fino alle estreme conseguenze; e soprattutto, escono arricchite dall’essere innestate in un sostrato più profondo e vivo, quello della filosofia cristiana, attinto e alimentato nel confronto continuo con quelli che sono considerati come due dei grandi maestri di questo pensiero, Agostino e Pascal.

Autore: G. Cavarero
Titolo: Agostino e Pascal nel pensiero di Paul Ludwig Landsberg
EAN: 978-88-97553-13-7
Prezzo: € 15,00

acquista


9. LA DUPLICITÀ DELL’UOMO. La dialettica antinomica in Kant e Pascalpara 9

Kant e Pascal: due posizioni filosofiche “simmetriche ma irreducibili” scriveva nel 1964 Augusto Del Noce. Questo libro svolge un loro confronto alla luce della dialettica antinómica, ossia di una concezione dell’uomo come essere doppio. Tale tema, decisivo in entrambi i filosofi, non era stato sino a oggi preso in considerazione dalla letteratura critica come chiave interpretativa per accostarli, mentre invece è l’unico che ne consenta un confronto esauriente. Questa ricerca, svolta principalmente sulla base dei testi, si propone perciò di accostare i due filosofi, evidenziando differenze e continuità, attraverso la distinzione di due ambiti nell’uomo, trattata nei suoi aspetti teoretici, etici e religiosi.

Autore: M. Brignone
Titolo: La duplicità dell’uomo. La dialettica antinomica in Kant e Pascal
EAN: 978-88-97553-01-4
Prezzo: € 15,00

acquista


8. MORTE E IMMORTALITÀ. Studi su Ludwig Feuerbachpara8

La riflessione di Feuerbach sulla morte e sull’immortalità investe l’intero arco della sua vita. Lo scopo del saggio, proponendo angoli visuali diversi, è di far emergere la dimensione immanente, priva di destino escatologico, della sua concezione tanatologica. La conclusione a cui giunge Feuerbach è che la morte del singolo individuo rientra a pieno titolo nella cornice immanente della vita e della natura da cui l’uomo, in definitiva, non esce mai e in cui deve fare affidamento soltanto su se stesso. L’invito del filosofo è quindi rivolto, nel quadro di un nuovo umanesimo, a sfruttare pienamente la pienezza d’essere dell’uomo e le molteplici possibilità offerte dalla vita nel rapporto con gli altri. Cadute molte categorie metafisico-religiose, come consolatio per il post mortem dell’uomo si può pertanto ipotizzare una trascendenza non già verticale ma orizzontale’, come la ‘prosecuzione’ nel e del genere umano, il perpetuarsi incessante della vita, il ricordo, la memoria collettiva.

Autore: A. Amato
Titolo: Morte e immortalità. Studi su Ludwig Feuerbach
EAN: 978-88-97553-00-7
Prezzo: € 15,00

acquista


7. ABITARE LA SOGLIA. Percorsi di fenomenologia francesepara 7

Questo libro narra di un luogo. Un luogo, tuttavia, dai confini incerti, mobili, sempre soggetti a essere rintracciati; un luogo di passaggio, talvolta oscuro e insidioso, che ci costringe a muoverci come ospiti, “con delicate attenzioni, per non disturbare”. Questo luogo è la soglia. Nel tentativo di interrogare questa figura vertiginosa e di sondarne la fecondità per la riflessione filosofica attuale, questo testo s’impegna in un confronto serrato con le prospettiva di E. Husserl, J.L. Marion e C. Romano, rimettendo a fuoco le tematiche fenomenologiche del tempo, dell’intersoggettività e dell’evento.

Autore: C. Tarditi
Titolo: Abitare la soglia. Percorsi di fenomenologia francese
EAN: 978-88-89130-98-8
Prezzo: € 20,00

acquista


6. DOSTOEVSKIJ IN ITALIA. Recenti interpretazionipara 5

Fëdor Dostoevskij è un artista, un pensatore con il quale la critica non ha mai smesso di cimentarsi, che rappresenta un tema quanto mai aperto e controverso che ha dato vita a giudizi contrastanti di amore e odio, di ammirazione e timore. L’autrice, riattraversando sessant’anni di storia della filosofia italiana, riconnette il pensatore russo a correnti filosofiche, laiche e religiose che hanno segnato in profondità la cultura del nostro Paese. Le linee di pensiero alcune volte divergenti, spesso affini o per lo meno complementari, sono state sempre concordi nel fare della vasta opera dostoevskijana un banco di prova per la stessa filosofia che si interroga sull’uomo, sul mondo e su Dio.

Autore: F. Volpe
Titolo: Dostoevskij in Italia. Recenti interpretazioni
EAN: 978-88-89130-92-6
Prezzo: € 16,00

acquista


5. IL SUICIDIO E LA FILOSOFIA. Riflessioni su Of Suicide di Humepara suicidio

Il tema del suicidio è uno degli argomenti più controversi, problematici e dibattuti non solo in ambito filosofico: esso abbraccia l’intera cultura, ponendo in campo questioni quali le nostre vite, la morte e la libertà individuale. In questo volume, nato da una riflessione sull’intero pensiero di David Hume, viene analizzato, commentato e discusso un saggio del suddetto filosofo scozzese, dal titolo “Of Suicide”; si tratta di uno dei capisaldi sul tema del suicidio e di un testo dall’attualità sconcertante. Il presente libro ne presenta genesi, rapporti con altre opere e argomenti, tutti in difesa della legittimità di togliersi la vita e di una morale non fondata sulla religione. In campo etico spettano all’individuo le decisioni di qualsiasi tipo, comprese quelle ultime.

Autore: F. Fontaneto
Titolo: Il suicidio e la filosofia. Riflessioni su Of Suicide di Hume
EAN: 978-88-89130-83-4
Prezzo: € 12,50

acquista


 4. L’ATTUALITÀ DEL TRAGICO. Un percorso filosoficopara 4

Il presente volume, facendosi sostenitore di un approccio estetico alle questioni speculative, aspira a trovare un punto di incontro tra la letteratura che l’opera nietzschaeana offre del mondo arcaico greco e del problema del tragico e il ripresentarsi di tale questione, in tutta la sua complessità, nlla modernità. Quale attualità possibile per il tragico nell’età globalizzata?

Autore: A. Mariotti Geuna
Titolo: L’attualità del tragico. Un percorso filosofico
EAN: 978-88-89130-81-0
Prezzo: € 12,50

acquista


3. LA DIALOGICA ORFICA DI GABRIEL MARCEL. Per una saggezza neosocraticapara 3

L’intento di questo libro è di proporre una nuova chiave di lettura del pensiero di Gabriel Marcel. La sua filosofia, infatti, è decifrabile solo a una condizione: che la si ascolti non come una teoria o un’ipotesi concettuale, ma alla stregua di un colloquio che ha lo scopo di risvegliare alla conoscenza di sé. In Marcel è in atto una vera e propria maieutica socratica che, al pari delle filosofie antiche, non indaga il pensiero in sé e non utilizza un sistema di concetti avulsi dal riferimento concreto all’esperienza. La sua è una meditazione orfica che ha per oggetto le disposizioni dell’animo umano, una sorta di psicanalisi del profondo, ma secondo la lezioni di Orfeo e di Socrate.

Autore: A. Serra
Titolo: La dialogica orfica di Gabriel Marcel. Per una saggezza neosocratica
EAN: 978-88-89130-77-3
Prezzo: € 12,50

acquista


2. LO SPECCHIO E IL TALISMANO. Schelling e la malinconia della naturapara 2

“Lo studio di Davide Sisto, che qui brevemente presentiamo, è innanzitutto una ricerca lucida e coraggiosa. Lucida, poiché è stata in grado di individuare e trattare con intelligenza e chiarezza un tema che, per più di un aspetto, potrebbe persino essere definito il tema del pensiero di Schelling; coraggiosa, poiché, nel corso del suo svolgimento, non si è lasciata distogliere dai mille rivoli, pur importanti, che il pensiero stesso di Schelling, quasi a voler disorientare lo studioso, fa dipartire dal proprio centro nevralgico. Ne risulta, se non forse per la prima volta in assoluto, di certo per la prima volta in lingua italiana in maniera così positivamente ossessiva, il ritratto di un pensiero che è stato in grado di cogliere, in quello che normalmente viene definito un mero “stato d’animo” (la melanconia), la chiave per accedere alle profondità dell’anima come legame tra natura e spirito. Lucidità, coraggio , e ossessione, dunque. Dal loro gioco serissimo ricaviamo per noi stessi la cifra per il percorso da seguire”.

Autore: D. Sisto
Titolo: LO SPECCHIO E IL TALISMANO. Schelling e la malinconia della natura
EAN: 978-88-89130-73-5
Prezzo: € 20,00

acquista


1. IL PARADOSSO DEL SACRO. Bataille, Girard, Klossowski, Marionpara 1

“Una riprova convincente della fecondità del concetto di paradosso per l’interpretazione della filosofia del Novecento ce la fornisce questo libro di Piero Burzio, che ritaglia un percorso tutto interno al pensiero francese della seconda metà del secolo. Gli autori presi in esame, Bataille, Klossowski, Girard e Marion, anche quando non tematizzano il paradosso, certamente lo praticano e ne offrono applicazioni anche inedite. Molto ben scelti sono i temi sui quali il paradosso si dispiega, quelli che Burzio chiama i “reagenti tematici”, e cioè l’origine, l’alterità, il nulla, la trascendenza, la dialettica, temi che egli fa convergere nel tema del sacro, un sacro, che con un ossimoro viene secolarizzato, nel quale convergono non solo l’affermazione del divino, ma anche la sua negazione, in un’implicazione reciproca delle due.

Autore: P. Burzio
Titolo: Il paradosso del sacro. Bataille, Girard, Klossowski, Marion
EAN: 978-88-89130-72-8
Prezzo: € 20,00

acquista

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...