Collana I mille volti della verità

Diretta da Erasmo Silvio STORACE


8. NIETZSCHE IN SENSO ANTIORARIO

Nelle «Note per l’élite futura» (introdotte, in sequenza, da una conferenza torinese su «La prevenzione
della depressione9788899029791_0_536_0_75 esistenziale cronica», da una risposta puntuale – e di una severità pungente – a un articolista della «Rivista di Studi Tradizionali», infine da un «Poscritto alla “Lettera aperta a Emanuele Severino”»), non si tratta più «di esibire resipiscenze clamorose, cioè di ricusare, sia pure coi titoli più suffraganti, l’ultimità della dimensione ontologico-metafisica guadagnata dalle dissertazioni precedenti […]. Ma […] proprio la conferma […] della contemplazione «C» (Sade con Guénon) non può non implicare, sub specie interioritatis, due ulteriori passaggi metamorfici: 1) quello dal carisma annientante della santità alla realizzazione discendente dello stadio profetico; 2) quello dall’inferno dello pseudo-Heidegger all’anti-inferno dello Heidegger «H». Del resto, ciò che qui ci si propone di fare è riflettere sull’essenza dell’élite futura, le cui caratteristiche di fondo, per quanto similari a quelle che aveva in mente René Guénon nell’auspicare la rigenerazione di un’élite occidentale, non potranno mai essere esattamente le stesse» (P. Poma). Con uno sperimentalismo speculativo spinto ai limiti del dérapage concettuale (basti citare, in proposito, la «cura per ciò che sta al buio»), l’autore si conferma fra le voci nuove più audaci e interessanti nel variegato coro della filosofia contemporanea.

Autore: P. Poma
Titolo: Nietzsche in senso antiorario
EAN: 978-88-99029-79-1
Prezzo: € 12,50

7. NOTE PER L’ÉLITE FUTURA

Nelle «Note per l’élite futura» (introdotte, in sequenza, da una conferenza torinese su «La prevenzione
della depressione9788899029685_0_536_0_75 esistenziale cronica», da una risposta puntuale – e di una severità pungente – a un articolista della «Rivista di Studi Tradizionali», infine da un «Poscritto alla “Lettera aperta a Emanuele Severino”»), non si tratta più «di esibire resipiscenze clamorose, cioè di ricusare, sia pure coi titoli più suffraganti, l’ultimità della dimensione ontologico-metafisica guadagnata dalle dissertazioni precedenti […]. Ma […] proprio la conferma […] della contemplazione «C» (Sade con Guénon) non può non implicare, sub specie interioritatis, due ulteriori passaggi metamorfici: 1) quello dal carisma annientante della santità alla realizzazione discendente dello stadio profetico; 2) quello dall’inferno dello pseudo-Heidegger all’anti-inferno dello Heidegger «H». Del resto, ciò che qui ci si propone di fare è riflettere sull’essenza dell’élite futura, le cui caratteristiche di fondo, per quanto similari a quelle che aveva in mente René Guénon nell’auspicare la rigenerazione di un’élite occidentale, non potranno mai essere esattamente le stesse» (P. Poma). Con uno sperimentalismo speculativo spinto ai limiti del dérapage concettuale (basti citare, in proposito, la «cura per ciò che sta al buio»), l’autore si conferma fra le voci nuove più audaci e interessanti nel variegato coro della filosofia contemporanea.

Autore: P. Poma
Titolo: Note per l’élite futura
EAN: 978-88-99029-68-5
Prezzo: € 9,90

6. FIGURE DI VERITÀSini Figure di verità

“Sono 2500 anni che la filosofia cerca […] di dare un senso alla sua ricerca della verità. […] Forse questa “mannaia” che ha diviso in due la storia del mondo, il mondo consacrato e il mondo dissacrato, troverà una soluzione, una sintesi, una terza strada: il filosofo non è qui per dire qual è, ma per sperare e fare in modo che ci sia” [C. Sini].

Autore: C. Sini
Titolo:  Figure di verità
EAN: 978-88-97553-85-4
Prezzo: € 8,50

5. LE VERITÀDEL CORPO

v 2

“Non esiste un albero delle virtù e un albero dei vizi, esiste una sola potenza, cioè il nostro corpo. Se crea cresce, se distrugge perisce”. [

S. Natoli]

Autore: S. Natoli
Titolo:  Le verità del corpo
EAN: 978-88-97553-11-3
Prezzo: € 7,50

4. LE VERITÀDEL CINEMA
v 1

Tra cinema e verità sembra sussistere un’opposizione insanabile. Mentre, infatti, in quanto è una forma di poiesis, il cinema ha a che fare col “verosimile”, la filosofia tende a raggiungere la verità. Risalendo alla “poetica” di Aristotele, e richiamando gli esiti più maturi della filosofia francese della seconda metà del novecento, in questo saggio Umberto Curi cerca di dimostrare che al cinema può essere riconosciuto uno statuto paragonabile a quello del mythos antico, sicché esso esprime un altro modo, non meno rigoroso rispetto al locos, di sviluppare l’interrogazione filosofica.

Autore: U. Curi
Titolo:  Le verità del cinema
EAN: 978-88-97553-11-3
Prezzo: € 7,50

 3. FORME DI VERITÀv 4

“La verità al pari di ogni altro oggetto d’indagine, potrà essere trattata come una cosa, a proposito della quale sia lecito chiedersi cosa sia? O forse che essa non possa essere ricondotta all’ambito delle cose? In che modo dunque sarà conveniente accostarsi a tale nozione?”.

Autore: E. S. Storace
Titolo:  Forme di verità
EAN: 978-88-89130-99-5
Prezzo: € 7,50

 2. LA VERITÀ DELLA NATURAv 5

“Una riflessione lucida e spregiudicata sulla natura; uno dei concetti più discussi e controversi del nostro tempo… che, in ogni caso, è al centro della riflessione filosofica sin dall’antichità. Da allora in poi parlare di natura avrebbo vuoluto dire parlare di movimento, materia, elementi, principio e tante altre realtà che qui vengono nuovamente interrogate, tenendosi accuratamente alla larga dalle banalità troppo spesso caratterizzanti i dibattiti intorno a questo tema”.

Autore: M. Donà
Titolo: Le verità della natura
EAN: 978-88-89130-96-4
Prezzo: € 7,50

 1. L’UOMO NELL’ETÀ DELLA TECNICAv 3

Ancora una volta tocchiamo con mano che la tecnica non è più un mezzo a disposizione dell’uomo, ma è l’ambiente, all’interno del quale, anche l’uomo subisce una modificazione, per cui la tecnica può segnare quel punto assolutamente nuovo nella storia, e forse irreversibile, dove la domanda non è più: “Che cosa possiamo fare noi con la tecnica?”, ma: “Che cosa la tecnica può fare di noi?”.

Autore: U. Galimberti
Titolo:  L’uomo nell’età della tecnica
EAN: 978-88-89130-93-3
Prezzo: € 7,50

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...