AUTORI

Pagina in aggiornamento


Elena ACUTI è Dottore di ricerca in Filosofia, attualmente assegnista di ricerca in Filosofia sociale presso l’Università degli Studi di Firenze. Alcuni lavori recenti: Edward H. Carr: le relazioni internazionali alla corte dei Karamazov?, in Badii, R e E. Fabbri (a cura di), Il Grande Inquisitore. Attualità e ricezione di una metafora assoluta, in stampa; Passion(s) for Politics (ed.), in «Humana-Mente», 2010; Antropologia filosofica e realismo politico: gli Stati Uniti e la Guerra Fredda, «Annali del Dipartimento di Filosofia», 2009.

Elena Acuti, I limiti del neorealismo. L’evoluzione teorica di Kenneth Waltz   acquista


Mirko ALAGNA (1985), si è laureato in Teorie dello Stato all’Università degli Studi di Firenze. Attualmente è dottorando in Studi Umanistici presso l’Università degli Studi di Trento e i suoi interessi di ricerca gravitano intorno al concetto di “immagine del mondo”, l’antropologia filosofica e le teorie della modernità. È autore di diversi interventi su riviste tra cui Max Weber Studies, HumanaMente, Politica e Società, Alfabeta2.

Mirko Alagna, Sazi da morire. Soggettività e immagini del mondo in Max Weber   acquista


Alessandro ALFIERI (1982) è Dottore di Ricerca in “Scienze Filosofiche e Sociali” presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”. Cultore di Estetica all’Università di Roma “La Sapienza”, si occupa prevalentemente di cinema e di analisi dei fenomeni sociali. Oltre a diversi saggi e articoli, tra le sue pubblicazioni Vita e tensione dell’immagine. Saggio su Warburg, il cinema e l’arte contemporanea (Città di Castello 2010) e Vasco, il Male. Il trionfo della logica dell’identico (con P. Talanca, Milano 2012).

Alessandro Alfieri, Cinema, Mass Media e la scomparsa della realtà. Immagini e simulacri dell’11 settembre   acquista


Luca ALOI, nato ad Alba nel 1984, si è laureato in Filosofia e Storia delle Idee presso l’Università degli Studi di Torino.

Luca Aloi, Ontologia e dramma. Gabriel Marcel e Jean-Paul Sartre a confronto   acquista


Antonino AMATO (Reitano, 1967) si è laureato in Filosofia e Storia delle Idee presso l?università degli Studi di Torino. È studioso di filosofia, psicologia e tanatologia storica e filosofica.

Antonino Amato, Morte e immortalità. Studi su Ludwig Feuerbach   acquista


Riccardo ANTONANGELI è nato a Roma nel 1985. Attualmente è Ph.D candidate e Teaching Assistant alla New York University, presso il dipartimento di Italian Studies. La laurea triennale l’ha conseguita a Roma, alla ‘Sapienza,’ in letterature comparate, mentre la specialistica a Lugano, presso l’USI, in letteratura italiana. Si interessa e scrive di teoria del romanzo, tempo e narrativa, formalismo russo, cinema. Ha pubblicato su Strumenti critici, Intersezioni e Nuova Informazione Bibliografica.

Riccardo Antonangeli, Ezra Pound e l’ultimo Pasolini   acquista


Giuseppe ARCADU è nato a Pattada (SS) il 2/12/1942. Dopo il conseguimento del Diploma di Laurea in Filosofia ha insegnato Materie Letterarie in varie Scuole Medie della Sardegna. Ha pubblicato due libri, entrambi di contenuto filosofico.

Giuseppe Arcadu, Le regole del gioco. Filosofia morale o della morale?   acquista


Renata BADII è dottore di ricerca in Filosofia politica e assegnista nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze.

Renata Badii, Il rischio del politico. Opposizione e neutralizzazione in Carl Schmitt   acquista


Elena BARTOLINI Elena Bartolini (Modena 1988) è dottoranda presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” all’Università degli Studi di Milano Bicocca, collabora inoltre con il Gruppo di Ricerca per il Pensiero Sistemico dell’Università Cattolica di Milano e con il Gruppo Bio-Techno-Practice con sede al Campus Bio-Medico di Roma. È laureata cum laude in Filosofia all’Università Cattolica di Milano e la sua ricerca si focalizza sull’interpretazione sistemica dell’essere umano nella sua relazione con il senso dell’esistenza e con la metafisica, ponendo particolare attenzione all’ontologia di matrice sistemica.

Elena Bartolini, Per un’antropologia sistemica. Studi sul De Anima di Aristotele   acquista


Paola BASILE è ricercatrice presso il Centro Studi ASIA di Bologna. Si occupa in particolare di disagio esistenziale, attraverso una originale chiave di lettura e una metodologia basata sull’integrazione del pensiero filosofico occidentale con l’esperienza in prima persona della disciplina di meditazione zen.

Paola Basile, Figli del nulla. I giovani e il male di vivere tra nichilismo e buddhismo   acquista


Fiorella BASSAN insegna Ermeneutica artistica ed è ricercatrice presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Sapiena di Roma. Si occupa di teoria dell’immagine e dei rapporti tra rappresentazione artistica, creatività e marginalità.

Fiorella Bassan, I Salons di Antonin Artaud. Scritti sull’arte (1920-1924)   acquista


Ingrid BASSO (1976) è dottore di ricerca in Filosofia e traduttrice letteraria dal danese. Ha studiato in Italia presso l’Università Cattolica di Milano e la Scuola di Alti Studi della Fondazione Collegio San Carlo di Modena, e all’estero presso il Søren Kierkegaard Research Center dell’Università di Copenaghen e la Kierkegaard Library del St. Olaf College di Northfield, Minnesota. Di Kierkegaard ha tradotto in italiano gli appunti delle lezioni berlinesi di Schelling sulla Filosofia della Rivelazione, e, oltre a diversi articoli in lingua italiana e inglese, ha pubblicato una monografia sulla ricezione kierkegaardiana della filosofia dell’ultimo Schelling.

Ingrid Basso, Søren Kierkegaard e la metafisica di Aristotele. Un percorso di lettura   acquista


Zygmunt BAUMAN, sociologo e filosofo di origine ebraica, è considerato uno dei maggiori pensatori viventi: si è dedicato all’analisi della cultura della modernità di cui ha elaborato il paradigma di “società liquida” e al totalitarismo.

Zygmunt Bauman, Futuro liquido. Società, uomo, politica e filosofia, a cura di Emma Palese   acquista


Paolo BELLINI è nato a Catania, insegna Filosofia Politica, presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese. Tra le sue opere ricordiamo Cyberfilosofia del potere. Immaginari, ideologie e conflitti della civiltà  e L’immaginario politico del Salvatore. Biopotere. Sapere e ordine sociale.

Paolo Bellini, Massimo Rizzardini e Andrea Marinelli, La filosofia di Barack Obama. La democrazia in America alla vigilia delle Presidenziali 2012   acquista


Enrico BERTI (Valeggio sul Mincio, 3 novembre 1935) è un filosofo italiano e presidente onorario dell’Istituto internazionale di filosofia. Professore emerito di Storia della Filosofia, è uno dei maggiori esperti italiani del pensiero di Aristotele. Ha visto nella filosofia antica un modo per leggere e interpretare l’etica e la politica contemporanea.

Enrico Berti (a cura di), Sull’essere di Aristotele   acquista


Franco BERTOSSA è maestro di meditazione di indirizzo buddista e di Arti Marziali che entrambe pratica da oltre trent’anni; specializzatosi nell’Aikido, opera presso ASIA – Bologna, da lui fondata nel ‘94. Nel ‘95 ha ideato le Vacances de l’Esprit, iniziativa originale che, prima, ha coniugato l’alta cultura alla vacanza.

Franco Bertossa e Roberto Ferrari, Lo sguardo senza occhio. Esperimenti sulla mente cosciente tra scienza e meditazione   acquista


Stefano BEVACQUA, (Milano, 1952), giornalista, ha scritto su «la Repubblica» e «Il Messaggero». Ha compiuto studi presso l’Université Paris I Sorbonne e seguito gli insegnamenti di Roland Barthes e Jules Vuillemin. Cultore di studi filosofici, si occupa attualmente di strategie di comunicazione in campo energetico e ambientale. è autore di La luce e le cose – Per una filosofia della fotografia, Clinamen, Firenze 2012.

Stefano Bevacqua, Nel confine. Indagine sul principio del terzo escluso   acquista


Matteo BIANCHETTI è laureando presso l’Università degli Studi di Milano. Ha curato con E.S. Storace il volume Platone e l’ontologia. Il Parmenide e Il Sofista (2005).

Matteo Bianchetti (a cura di), Plotino e l’ontologia. Sostanza, assimilazione, bellezza   acquista


Claudio BONALDI (Milano, 1976), laureatosi in Filosofia a Milano, ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Università di Vercelli con un lavoro sul concetto di mito in Hans Jonas. Attualmente svolge attività di ricerca presso l’Università di Konstanz (Germania), dove è conservato il lascito degli scritti jonasiani.

Hans Jonas, Conoscere Dio. Una sfida al pensiero, a cura di Claudio Bonaldi   acquista


Claudio BONVECCHIO è Professore ordinario di Filosofia delle Scienze Sociali, insegna al Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese. È membro di numerosi comitati scientifici e di prestigiosi Istituti di ricerca italiani e stranieri. Tra le sue opere, ricordiamo: L’ombra del potere, Il nuovo volto di Ares o il simbolico nella guerra postmoderna, Il pensiero forte, Esoterismo e massoneria, Europa degli eroi Europa dei mercanti. Itinerari di ribellione.

Claudio Bonvecchio, Eros come simbolo   acquista

Claudio Bonvecchio e Erasmo Silvio Storace (a cura di), L’orologio dell’apocalisse. La fine del mondo e la filosofia   acquista

Claudio Bonvecchio, Filosofia del Natale. L’itinerario di un simbolo   acquista


Antonio BRANCA è studioso di filosofia all’Università Vita-Salute San Raffaele. Il suo campo di ricerca è la filosofia teoretica di area tedesca e francese: si è dedicato ad autori come Heidegger e Lévinas.

Antonio Branca (a cura di), Il possibile e il reale di Henri Bergson   acquista


Marco BRIGNONE (Torino, 1981) ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia Teoretica, Morale ed Ermeneutica Filosofica presso l’Università degli Studi di Torino, dove è attualmente Cultore della Materia in Filosofia Morale.

Marco Brignone, La duplicità dell’uomo. La dialettica antinomica in Kant e Pascal   acquista


Piero BURZIO (Torino 1964), dottore di ricerca in Filosofia della religione (Perugia) e in Filosofia ed Ermeneutica Filosofica (Torino), è professore di Storia e Filosofia nella Scuola Secondaria Superiore e Docente collaboratore all’Università di Torino.

Piero Burzio, Il paradosso del sacro. Bataille, Girard, Klossowski, Marion   acquista


Massimo CACCIARI è Filosofo e politico, professore di Estetica presso l’Istituto di Architettura di Venezia e fondatore della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Sindaco di Venezia dal 1993 al 2000 e dal 2005 al 2010, ha coniugato l’impegno politico con la filosofia, riflettendo su pensatori come Friedrich Nietzsche, Ludwig Wittgenstein e Martin Heidegger. Tra le numerose pubblicazioni, ricordiamo: Dell’inizio; Della cosa ultima; Labirinto filosofico (presentato all’edizione 2014 de “La Festa della Filosofia”).

Massimo Cacciari e Enzo Bianchi, L’incredulità del credente   acquista

Massimo Cacciari e Mario Tronti, Teologia e politica al crocevia della storia   acquista


Florinda CAMBRIA è docente di Filosofia ed Epistemologia della complessità presso l’Università de L’ Aquila, collabora con le Cattedre di Filosofia Teoretica e di Propedeutica Filosofica presso l’Università degli Studi di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Corpi all’opera. Teatro e scrittura in Antonin Artaud e Far danzare l’anatomia. Itinerari del corpo simbolico in Antonin Artaud. Ha tradotto e curato l’edizione italiana di J.-P. Sartre, Critica della Ragione dialettica.

Florinda Cambria, La sapienza del teatro, il canto del mondo   acquista

Florinda Cambria (a cura di), Reale, più-che-reale, virtuale di Carlo Sini   acquista


Dino CAMPANA è stato definito un “Poeta visionario”; prima di concludere la sua vita in manicomio scrisse Il più lungo giorno, ma nel tentativo di consegnarlo alle stampe il testo andò perduto. Il poeta fu costretto a ricostruirlo interamente a memoria e lo stampò, quindi, col titolo di Canti Orfici. Il primo manoscritto sarà ritrovato solo trentanove anni dopo la sua morte.

Dino Campana, Canti orfici e Il più lungo giorno, a cura di Daniela Mandelli   acquista


Damiano CAPPELLARI ha esordito nella letteratura numismatica con il saggio Emozioni Numismatiche – Apologia del Nummofilo (Enter Edizioni, 2012) riscuotendo consensi di pubblico e di critica. Il libro è stato recensito sulle principali riviste italiane e straniere del settore ma anche su quotidiani, periodici e siti on line.

Damiano Cappellari, Elogio della Numismatica   acquista


Massimiliano CAPPUCCIO ha svolto un dottorato di ricerca presso L’Università degli studi di Pavia. Attualmente insegna Etica ambientale presso l’Università degli Emirati Arabi.

Massimiliano Cappuccio (a cura di), Dentro la matrice. Filosofia, scienza e spiritualità in Matrix   acquista

Massimiliano Cappuccio (a cura di), L’eredità di Alan Turing. 50 anni di intelligenza artificiale   acquista

Massimiliano Cappuccio, Alan Turing: l’uomo, la macchina, l’enigma. Per una genealogia dell’incomputabile   acquista


Stefano CAPUTO ha conseguito il dottorato in filosofia del linguaggio presso l’Università del Piemonte Orientale ed è attualmente membro del CTAO e del Labont.

Stefano Caputo, Fattori di verità   acquista


Giacomo CARRUBBA è nato a Perugia nel 1979. Si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Perugia.

Giacomo Carrubba, Apollineo e dionisiaco. Oltre la struttura formale dell’apparire   acquista


Gianfranco CAVARERO (nato nel 1985 nella provincia cuneese) ha studiato Filosofia presso l’Università di Torino, conseguendo la laurea triennale nell’ambito di Filosofia morale con una tesi sulla presenza di Feuerbach in Bonhoeffer, e la laurea magistrale nell’ambito di Filosofia della religione con una tesi su Paul Ludwig Landsberg, di cui è presentata qui una parte.

Gianfranco Cavarero, Agostino e Pascal nel pensiero di Paul Ludwig Landsberg   acquista


Stefano CHIESA nato a Segrate nel 1990, laureato magistrale in Filosofia all’Università «Vita-Salute San Raffaele» di Milano nel 2014 e allievo di Massimo Donà, conclude gli studi trascorrendo un anno a Parigi (“Paris 1/Panthéon-Sorbonne”). Da pianista amatoriale e musicologo, suona ed analizza brani di Mozart, Beethoven, Chopin, Liszt, Rachmaninov, Prokofiev e Ravel. Da studioso di filosofia, si occupa di psicanalisi e di estetica interdisciplinare; i suoi autori sono Valent, Freud e Nietzsche.

Stefano Chiesa, Valent, Borges, Dalì, Lynch. L’universo onirico come apertura alla (com)possibilità. (Prossima Pubblicazione)

Stefano Chiesa, Armonie disarmoniche. Chopin per “pensare la morte” tra Romanticismo ed Esistenzialismo. (Prossima Pubblicazione)


Corrado CLAVERINI è studioso di filosofia all’Università Vita-Salute San Raffaele. Si è dedicato a studi del Rinascimento, della prima modernità e soprattutto a Tommaso Campanella a cui ha dedicato la tesi di laurea.

Corrado Claverini (a cura di), Sulla magia di Tommaso Campanella   acquista


Francesco CODATO collabora alle cattedre di Bioetica e di Etica sociale e Bioetica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. I suoi interessi di ricerca ruotano attorno alla bioetica e alla filosofia della medicina, con particolare riferimento alla relazione tra etica e cure psichiatriche. Ha svolto periodi di studio e ricerca presso l’Universitè Paris-Sorbonne e presso il CNRS. È autore delle opere: Follia, potere e istituzione: genesi del pensiero di Franco Basaglia; Figli di prometeo: etica della responsabilità e ricerca scientifica; La critica psichiatrica come forma bioetica; Che cos’è la malattia mentale? Una prospettiva interdisciplinare (2015).

Francesco Codato, Thomas Szasz. La critica psichiatrica come forma bioetica   acquista

Francesco Codato, Il diritto di essere tristi. Per una filosofia della depressione   acquista


Arnaldo COLASANTI, scrittore e critico letterario italiano, ha diretto diverse riviste tra cui Nuovi Argomenti ed è stato professore a contratto nella facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Ha scritto su Guy de Maupassant e intorno Malato immaginario di Molière; nel 2007 è stato direttore del Premio Grinzane Cavour – Stresa. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: La prima notte solo con te; Febbrili transiti. Frammenti di etica; Gatti e scimmie.

Arnaldo Colasanti e Carlo Sini, Il Decalogo. Non desiderare la donna d’altri   acquista


Rosy COLOMBO insegna nella facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università Sapienza di Roma. Studiosa del teatro romantico e di Shakespeare, ha curato l’edizione di un carteggio inedito tra G. Strehler e A. Lombardo per la messa in scena della Tempesta al Piccolo di Milano nel 1978.

Rosy Colombo (a cura di) e Giuseppe Di Giacomo, Samuel Beckett ultimo atto   acquista


Sonia COSIO si è laureata in Filosofia (2011) e in Scienze Filosofiche (2013) presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, dove attualmente (dal 2014) è dottoranda in Filosofia e Scienze della mente. I suoi principali interessi di ricerca sono la Filosofia morale, la Bioetica e la Storia delle idee dell’etica.

Sonia Cosio, Il rispetto in Kant. Un sentimento particolare   acquista


Giorgio COSMACINI insegna Storia della Medicina presso l’Università Vita-Salute San Raffaele e presso l’Università degli Studi di Milano. Collaboratore delle pagine culturali de Il Corriere della Sera, è considerato il maggiore storico della medicina in Italia. Tra le sue opere si ricordano: Storia della medicina e della sanità in Italia; La qualità del tuo medico. Per una filosofia della medicina; Ciarlataneria e medicina; Testamento biologico. Idee ed esperienze per una morte giusta.

Giorgio Cosmacini (a cura di), Il giuramento di Ippocrate   acquista

Giorgio Cosmacini (a cura di), Male sacro di Ippocrate   acquista

Giorgio Cosmacini, Tanatologia della vita e stetoscopio. Bichat, Laënnec e “la nascita della clinica”   acquista


Umberto CURI (Verona, 4 settembre 1941) è professore ordinario di Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Padova, presso la quale ha presieduto anche il corso di laurea in Filosofia, dal 1994 al 2008. Ha diretto per oltre vent’anni la Fondazione culturale “Istituto Gramsci Veneto” ed è stato anche per un decennio membro del Consiglio Direttivo della Biennale di Venezia.

Umberto Curi, Le verità del cinema   acquista


Franca D’AGOSTINI, allieva di Gianni Vattimo, insegna Filosofia della Scienza al Politecnico di Torino, Logic and Epistemology of the Social Sciences alla Graduate School of Economic, Political and Social Sciences dell’Università degli Studi di Milano. Collabora con i quotidiani Repubblica, La Stampa e il Manifesto. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Analitici e continentali (1997); Breve storia della filosofia nel Novecento. L’anomalia paradigmatica (1999), Introduzione alla verità (2011).

Franca D’Agostini, David Lewis   acquista


Armando D’IPPOLITO è uno studioso emergente di filosofia all’Università Vita-Salute San Raffaele. Il suo campo di ricerca è la filosofia antica: si è dedicato ad autori come Esiodo e Anassagora.

Armando d’Ippolito (a cura di), Sul Chaos di Esiodo   acquista

Armando d’Ippolito (a cura di), Il miscuglio originario di Anassagora   acquista


Marta DANIEL (Seregno, 1982) si è laureata in Filosofia con Carlo Sini e Rossella Fabbrichesi presso l’Università degli Studi di Milano. Dopo aver conseguito il Master di II livello in Editoria dell’Università Cattolica di Milano, lavora nel mondo dell’editoria e scrive per la rivista «Qui Libri».

Marta Daniel, Pragmatismo e religione. Gli scritti teologici di C.S. Peirce   acquista


Philippe DAVERIO è uno storico dell’arte, giornalista, intellettuale eclettico, conduttore televisivo e docente universitario. Conduce la celebre trasmissione Passepartout ed è il direttore del periodico Art e Dossier. Oltre a collaborare con diverse testate giornalistiche tra cui il mensile del Corriere della Sera e Style Magazine è anche autore di saggi dedicati all’arte con particolare riferimento alle Avanguardie. Tra le sue opere ricordiamo: Il museo immaginato Il secolo lungo della modernità (presentati all’edizione 2013 de “La Festa della Filosofia”).

Philippe Daverio, Pensare l’arte   FUORI CATALOGO


Biagio DE GIOVANNI è nato a Napoli nel 1931. Filosofo e politico, insegna presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli. Dal 1989 al 1999 è stato parlamentare europeo.

Biagio De Giovanni, Appunti sull’Europa   acquista


Roberta DE MONTICELLI (Pavia, 1952) insegna Filosofia della persona all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Art.3 “per il suo quotidiano impegno di testimone attivo ed autorevole dei valori civili e morali che spettano, senza compromessi, eccezioni o sospensioni, all’uomo”.

Roberta De Monticelli (a cura di), Sul tempo di Agostino   acquista


Donatella DI CESARE (Roma, 29 aprile 1956) è una filosofa italiana. Ha lavorato per i programmi culturali della RAI. Collabora con “Il Corriere della Sera” e con numerose riviste e quotidiani; è membro del Comitato scientifico del Museo della Shoah.

Donatella Di Cesare, Grammatica dei tempi messianici   acquista


Giuseppe DI GIACOMO è professore ordinario di estetica presso la facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Si è a lungo occupato dei rapporti tra estetica e letteratura e tra estetica e arti figurative.

Giuseppe Di Giacomo (a cura di) e Rosy Colombo, Samuel Beckett ultimo atto   acquista

Giuseppe Di Giacomo (a cura di), Astrazione e astrazioni. In occasione di una mostra di Gualtiero Savelli   acquista


Leonardo V. DISTASO è attualmente docente a contratto di Estetica musicale presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”. È autore di numerosi saggi e articoli tra cui i volumi Estetica e differenza in Wittgenstein, Lo sguardo dell’essere, The Paradox of Existence. Philosophy and Aesthetics in the Young Schelling.

Leonardo V. Distasio, Da Dioniso al Sinai. Saggi di filosofia della musica   acquista


Massimo DONÀ è filosofo e musicista. Dopo aver insegnato Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia,è ora Professore Ordinario di Metafisica e Ontologia dell’arte presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha scritto diversi saggi e articoli per Riviste, Settimanali e Quotidiani di vario genere. Tra i suoi testi ricordiamo: L’aporia del fondamento; L’essere di Dio; La filosofia del vino; Sulla negazione; Non uccidere (con Enrico Ghezzi); Mistero grande. La filosofia di Giacomo Leopardi.

Massimo Donà e Piero Coda, Il volto di Dio. La carne dell’uomo   acquista

Massimo Donà, L’essere di Dio. Trascendenza e temporalità   acquista

Massimo Donà e Enrico Ghezzi, Il decalogo. Non uccidere   acquista

Massimo Donà, Il decalogo. Non avrai altro Dio all’infuori di me   acquista

Massimo Donà, Salvatore Natoli, Carlo Sini e Erasmo Silvio Storace (a cura di), Figure d’Occidente. Platone, Nietzsche e Heidegger    acquista

Massimo Donà, Andrea Tagliapietra e Carlo Sini, Anime. La filosofia si racconta   acquista

Massimo Donà, Eros e tragedia   acquista

Massimo Donà, La verità della natura   acquista

Massimo Donà (a cura di), Dell’essere e del nulla di Parmenide   acquista

Massimo Donà, Erranze, a cura di Alfredo Gatto   acquista

Massimo Donà (a cura di), Urpflanze. La pianta originaria di J. Wolfgang Goethe   acquista

Massimo Donà (a cura di), La scienza e le macchine di Karl Marx   acquista


Félix DUQUE (1943) è professore ordinario di storia della filosofia presso l’Universidad Autónoma di Madrid. Nel 2003 è stato insignito del prestigioso “Premio Internacional de Ensayo Jovellanos”. In italiano ricordiamo Terrore oltre il postmoderno. Per una filosofia del terrorismo (Pisa, 2006), La fresca rovina della terra. Dell’arte e i suoi rifiuti (Napoli, 2007), La radura del sacro (Milano, 2007), Abitare la terra. Ambiente, umanismo e città (Bologna, 2007), La filosofia non lascia indifferenti (Milano, 2010), Il mondo, dall’interno. Ontotecnologia della vita quotidiana (Milano, 2012).

Félix Duque, La radura del sacro   acquista

Félix Duque e Marco Sgarbi, La traccia del sacro e il terribile della bellezza   acquista


Raphael EBGI è nato a Faenza nel 1984. Si è laureato in filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano dove si è specializzato con una tesi su Pico della Mirandola.

Raphael Ebgi e Davide Grossi, L’infinito intorno. Studio sul Sofista di Platone   acquista


Andrea ERIZI, laureato in Filosofia politica a Firenze, è dottorando in Scienze filosofiche e sociali presso l’Università di Roma Tor Vergata. I suoi principali interessi di ricerca investono la teoria della modernità, la secolarizzazione e l’antropologia filosofica. È autore di articoli comparsi sulle riviste Max Weber Studies, Politica & Società, Humana.Mente e la versione online di alfabeta2.

Andrea Erizi, La notte di Edom. Modernità e religione in Max Weber   acquista


Flavio ERMINI (Verona, 1947), poeta e saggista. Tra i suoi ultimi libri: Il compito terreno dei mortali (poesia, 2010), Il secondo bene (saggio, 2012), Essere il nemico (pamphlet, 2013). Dirige la rivista di ricerca letteraria “Anterem”. Fa parte del comitato scientifico della rivista internazionale “Osiris” (Università di Deerfield, Massachusetts). Per Moretti&Vitali cura la collana di saggistica “Narrazioni della conoscenza”. Collabora all’attività culturale degli “Amici della Scala”. I suoi testi sono tradotti in francese, inglese, russo, slavo, spagnolo.

Flavio Ermini, Rilke e la natura dell’oscurità   acquista


Adriano FABRIS è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa. Dirige il Centro Interdisciplinare di ricerche e di servizi sulla Comunicazione (CICO) della stessa Università. Dirige inoltre la rivista Teoria, ed è membro del Comitato scientifico della Fondazione Eranos (Ascona), nonché del Consiglio direttivo dell’Istituto Castelli (Roma).

Adriano Fabris, Filosofia del peccato originale   acquista


Gianluigi FASOLO si è laureato in Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Milano e ha proseguito la sua ricerca con l’appoggio del suo relatore, il Prof. Carlo Sini, in una assidua frequentazione dei temi che caratterizzano la scuola filosofica milanese.

Gianluigi Fasolo, Tempo e durata. Il luogo del presente in Aristotele e Bergson   acquista


Roberto FERRARI è biologo e svolge attività di ricerca presso l’Università di Bologna dove si occupa dello studio degli Insetti Sociali e delle proprietà emergenti delle menti collettive. È impegnato presso il Centro Studi ASIA nella ricerca sulle teorie della mente e della coscienza.

Roberto Ferrari e Franco Bertossa, Lo sguardo senza occhio. Esperimenti sulla mente cosciente tra scienza e meditazione   acquista


Fabio FERRARINI nasce a Monfalcone (GO) nel 1983. Nel 2006 si laurea in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2007 al 2009 lavora alla Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC) presso la segreteria del Prof. Antonio Padoa Schioppa al Dipartimento di storia del diritto e diritto privato. Nel 2007 fonda il sito internet culturale “www.ilcaffeorientale.com” e nel 2011 si laurea in Scienze Storiche (Laurea Magistrale) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Dal 2012 al 2015 è stato tesoriere, docente e responsabile culturale della Società Dante Alighieri di Berlino e dal dicembre del 2014 è cultore della materia e tutor di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano.

Fabio Ferrarini, La Dante a Berlino. Storia del comitato dal 1956 al 1989   acquista


Maurizio FERRARIS è professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Torino, dove dirige il LabOnt (Laboratorio di ontologia). Editorialista di “La Repubblica”, è inoltre direttore della “Rivista di Estetica”, condirettore di “Critique” e della “Revue francophone d’esthétique”. Fellow della Italian Academy for Advanced Studies (New York), della Alexander von Humboldt-Stiftung e del Käte Hamburger Kolleg “Recht als Kultur” di Bonn, Directeur d’études al Collège International de Philosophie, visiting professor alla Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e in altre università europee e americane.

Maurizio Ferraris, Differenze. La filosofia francese dopo lo Strutturalismo   acquista


Almorina FESTA è nata ad Asolo (Treviso) il 19 luglio 1971. Vive e lavora come decoratrice tra Padova e Roma.

Almorina Festa, Il pozzo. Storia di una depressione   acquista


Federico FONTANETO (Borgomanero, 1983) è uno studioso del pensiero humiano e di storia della filosofia tedesca dell’Ottocento. Dottore magistrale in Filosofia e Storia delle idee, ha conseguito il titolo nel novembre 2009 presso l?università degli Studi di Torino.

Fedrico Fontaneto, Il suicidio e la filosofia. Riflessioni su Of Suicide di Hume   acquista


Diego FUSARO (Torino, 1983) è ricercatore in Storia della Filosofia presso l’Università Vita-Saluta San Raffaele di Milano. Ha studiato “Filosofia della Storia” e “Storia della Filosofia” presso l’Università di Torino con i Professori Pier Paolo Portinaro, Gianni Vattimo ed Enrico Pasini. Il suo campo di ricerca si sofferma sugli autori che hanno provato a elaborare un metodo per la storia delle idee, delle metafore e dei concetti (Foucault, Blumenberg, Koselleck) e sulle origini, sulle formazione e sugli slittamenti semantici del concetto di “storia” dall’antichità ad oggi.

Diego Fusaro (a cura di), Il piacere di vivere di Epicuro   acquista


Umberto GALIMBERTI psicoanalista, filosofo e saggista, è professore ordinario all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Ateneo presso il quale è titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Ha insegnato Antropologia Culturale e Filosofia della Storia ed è membro ordinario dell’international Association for Analytical Psychology. A lui si deve la traduzione italiana di Jaspers di cui è stato allievo diretto. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: I miti del nostro tempo; L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani; Eros e Psiche; L’usura della terra.

Umberto Galimberti, La morte dell’agire e il primato del fare nell’età della tecnica   acquista

Umberto Galimberti, L’uomo nell’età della tecnica   acquista

Umberto Galimberti, Eros e psiche   acquista

Umberto Galimberti, L’usura della terra   acquista


Alfredo GATTO è Ricercatore presso l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano ed è allievo di Massimo Donà.

Alfredo Gatto, L’utopia dell’istante. Temporalità e ontologia nel Parmenide di Platone   acquista

Alfredo Gatto (a cura di), Erranze di Massimo Donà   acquista 


Enrico GHEZZI è critico cinematografico, scrittore e conduttore televisivo. Ha creato il programma Fuori Orario. Cose (mai) viste ed è uno dei creatori della trasmissione televisiva  Blob.Dal 1991 al 1998 ha diretto il  Festival cinematografico di Taormina. Tra le sue opere ricordiamo: Stanley Kubrick; Introduzione a Guy Debord; Opere cinematografiche; Walt Disney. Con la filmografia completa e un inedito di Ejzensteijn, a cura di e con Edoardo Bruno.


Francesco GIAMPIETRI, dottore di ricerca in filosofia, è cultore di Storia della scienza e delle tecniche presso l’Università di Roma Tre. Socio fondatore della Sodalitas Leibnitiana, ha collaborato con l’Iliesi-CNR. Curatore di Leibniz allo specchio. Dissimulazioni erudite (2012), è autore de Il cielo sceso a corte. Diritto e politica nel pensiero di Leibniz (2010) e di saggi sul pensiero filosofico e scientifico del XVII secolo.

Francesco Giampietri, Le cure del mondo. Leibniz e la medicina   acquista


Giulio GIORELLO, filosofo e matematico, è stato allievo di Ludovico Geymonat ed è Professore ordinario di Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi di Milano. Dirige presso Raffaello Cortina Editore la collana Scienza e Idee ed è editorialista del Corriere della Sera. Tra le sue opere ricordiamo: Il  Decalogo Vol. 2: Non nominare il nome di Dio invano (con Gabriel Mandel); Senza Dio. Del buon uso dell’ateismo; Noi che abbiamo l’animo libero (con Edoardo Boncinelli).

Giulio Giorello e Daniel Mandel, Il Decalogo. Non nominare il nome di Dio invano   acquista

Giulio Giorello (a cura di ), Il mito di Atteone di Giordano Bruno   acquista


Sergio GIVONE, laureato a Torino con Luigi Pareyson, insegna Estetica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze. Tra i suoi interessi il pensiero tragico, il nichilismo europeo e la letteratura russa. Oltre a collaborare con Repubblica è autore di diverse pubblicazioni tra cui ricordiamo: William Blake. Arte e religione; Prima lezione di estetica; Metafisica della peste. Colpa e destino.

Sergio Givone, F. Desideri, G. Moretti, G. Scaramuzza e F. Vercellone, Estetica e filosofia dell’arte. Un’identità difficile   acquista


Giuseppe GIRGENTI insegna Storia della Filosofia Antica alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È segretario delle collane di filosofia “Il Pensiero occidentale” e “Testi a fronte” per Bompiani e direttore della Collana “Perle di saggezza” per AlboVersorio. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Introduzione a Porfirio, Il pensiero forte di Porfirio; Giustino martire; Il ginnasio e il giardino.


Antonio GNOLI, nato a Roma, è giornalista di Repubblica e saggista. Tra le sue opere ricordiamo: La nostalgia dello spazio (con Bruce Chatwin); Il Dio degli Acidi. Conversazioni con Albert Hofmann (con Franco Volpi); L’ultimo sciamano. Conversazioni su Heidegger; I filosofi e la vita.

Antonio Gnoli e Franco Volpi, Il Decalogo. Onora il padre e la madre   acquista


Davide GRAVELLINI, Laureato in Filosofia ad indirizzo Estetico  presso l’Università degli Studi di Milano ( Relatore Prof. S. Zecchi) ha conseguito il Master in Consulenza  Filosofica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2015. Autore del saggio ” La poetica di Steve Jobs”, attualmente svolge consulenze e pratiche filosofiche con adulti e bambini.

Davide Gravellini, Il bello di non fare nulla. Una pratica in-utile.   acquista


Davide GROSSI è nato a Napoli nel 1984. Si è laureato in filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano dove si è specializzato con una tesi sull’aporetica del nulla. Si occupa di metafisica e di jazz.

Davide Grossi e Raphael Ebgi, L’infinito Intorno. Studio sul Sofista di Platone   acquista


Daniela GULINO è dottoranda di ricerca in Filosofia delle Scienze Sociali e Comunicazione Simbolica presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese. Ha studiato presso la Fundacion Vocacion Humana di Buenos Aires. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Identità cyborg.

Daniela Gulino, Identità cyborg   acquista


Hans JONAS, filosofo e storico delle religioni tedesco di origine ebraica, allievo di Husserl, Heidegger e Bultmann, ha insegnato in Israele, Canada e, dal 1955 al 1976, a New York, alla New School for Social Research. I suoi primi interessi sono rivolti all’esame dello gnosticismo quale fenomeno peculiare del mondo tardoantico, cui segue l’elaborazione di una “biologia filosofica”.

Hans Jonas, Conoscere Dio. Una sfida al pensiero   acquista


 Pierre KLOSSOWSKI (Parigi, 9 agosto 1905 – Parigi, 12 agosto 2001) è stato uno scrittore, traduttore e pittore francese. Intellettuale ai margini della cultura accademica, le sue idee proliferarono nelle filosofie del periodo detto del post-strutturalismo. Collaborò anche con André Gide e Georges Bataille.

Pierre Klossowski (a cura di), Dio è morto di Friedrich Nietzsche   acquista


Pietro KOBAU è ricercatore presso l’Università di Torino. I suoi settori di ricerca comprendono i rapporti tra metafisica, psicologia ed estetica nell’illuminismo e nella filosofia classica tedesca.

Pietro Kobau, Ontologie analitiche dell’arte   acquista


Micaela LATINI si è formata tra Roma, Urbino e Vienna, dedicando saggi e traduzioni ad Anders, Adorno, Bernhard, Bachmann, Bloch e Kafka. Attualmente insegna Letteratura tedesca all’Università di Cassino e collabora ai programmi culturali della Rai.

Micaela Latini, Il museo degli errori. Thomas Bernhard e gli Antichi Maestri   acquista


Alessio LEO è laureato in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Milano. Durante i suoi studi si è concentrato sul periodo della tarda antichità, con particolare attenzione alle trasformazioni sociali e religiose che hanno avuto luogo nelle regioni dell’impero romano d’Oriente e l’Egitto in particolare.

Alessio Leo, Da Osiride a Cristo. Il paganesimo dei cristiani dell’Antico Egitto   acquista


Gualtiero LORINI (Brescia 1982), dottore di ricerca in filosofia (Paris IV Sorbonne-Università del Salento), è stato assegnista Post-doc presso l’Innovationszentrum Wissensforschung della Technische Universität Berlin e presso la Herzog-August Bibliothek di Wolfenbüttel. Attualmente lavora presso il Centro de Filosofia da Universidade de Lisboa. La sua ricerca si concentra prevalentemente sulla storia dei concetti e delle fonti del pensiero kantiano. Ha recentemente curato l’annotazione critica alla traduzione delle dissertazioni latine di Kant (Milano, Bompiani 2014).

Gualtiero Lorini, Il sistema della metafisica nella didattica kantiana   acquista


Giorgio MACALUSO ha conseguito la Laurea Magistrale in Filosofia presso l’Università degli Studi di Torino. Conseguita la Laurea Triennale presentando un elaborato dal titolo Problemi dell’intersoggettività nel primo Fichte, ha trascorso un anno accademico presso la Freie Universität di Berlino.

Giorgio Macaluso, Un percorso fenomenologico da Fichte a Michel Henry


Giovanni MADDALENA è ricercatore di Filosofia teoretica presso l’Università del Molise. Si è occupato di filosofia americana, in particolare del comunitarismo di A. Maclntyre e del pragmatismo di C.S. Peirce.

Giovanni Maddalena (a cura di) e Giovanni Tuzet, I pragmatisti italiani. Tra alleati e nemici   acquista


Mauro MALDONATO è psichiatra e professore associato di Psicologia generale all’Università della Basilicata. È visiting professor presso la Duke University (USA), l’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Parigi), la Pontificia Universidade Católica e l’Universidade de São Paulo (Brasile).

Mauro Maldonato, Sfere della decisione   acquista


Evelina MARCHETTA, filosofa, ha studiato presso la Scuola di Scienze Politiche “Roberto Ruffilli” di Forlì, ha conseguito un Master in Management e Marketing in Inghilterra e una Laurea in Filosofia a Milano.

Evelina Marchetta, Elogio della prostituzione. Libello sulle insopprimibili salariate dell’amore   acquista


Luca MARCHETTI ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia presso l?università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dove attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi filosofici ed epistemologici e docente di Estetica presso la facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni”.

Luca Marchetti, Oggetti semi-opachi. Sulla filosofia dell’arte di Arthur C. Danto   acquista


Alfredo MARINI dal 1998 ha insegnato Storia della Filosofia Contemporanea presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Milano; dal 2006 al 2009 ha insegnato Etica della comunicazione e deontologia professionale presso il corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università dell’Insubria di Varese. Dal 2007 opera liberamente presso la Società Umanitaria di Milano. Tra le sue opere più significative ricordiamo la traduzione di Essere e tempo di Heidegger.

Alfredo Marini et alii, Tradursi in Heidegger, a cura di Erasmo Silvio Storace   acquista


Andrea MARIOTTI GEUNA (1982), si è laureato presso l’Università degli Studi di Torino sotto la direzione del prof. Marco Ravera.

Andrea Mariotti Geuna, L’attualità del tragico. Un percorso filosofico   acquista


Francesco MARTINELLO si è laureato in Filosofia della Scienza presso l’Università degli Studi di Padova, ha poi conseguito il dottorato in Filosofia ed Ermeneutica Filosofica presso l’Università degli Studi di Torino.

Francesco Martinello, L’identità degli indiscernibili in G.W. Leibniz   acquista


Eleonora MONTUSCHI è professore associato nel Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Universita’ Ca’ Foscari Venezia, e senior research fellow alla London School of Economics and Political Science. Si occupa di filosofia e storia della scienza, di oggettivita’ e usi dell’evidenza scientifica, e di questioni metodologiche ed epistemologiche delle scienze sociali.

Eleonora Montuschi, Nature and scientific method. Essays on Francis Bacon’s Imagery of Scientific Inquiry   acquista


Salvatore NATOLI è uno tra i più noti e apprezzati filosofi italiani. Dopo aver insegnato Logica, Filosofia della Politica, si è occupato recentemente della relazione tra linguaggio ed etica. Ha collaborato a molte riviste, tra cui Prospettive settanta, Il centauro, Democrazia e diritto, Religione e società, Leggere, Bailamme e Metaxù. Ha scritto vari testi tra cui: Utopia della libertà; Il crollo del mondo; La salvezza senza fede; La felicità.

Salvatore Natoli, Kratos. Potere e società   acquista

Salvatore Natoli, Carlo Sini, Massimo Donà e Erasmo Silvio Storace (a cura di), Figure d’Occidente. Platone, Nietzsche e Heidegger   acquista

Salvatore Natoli, Eros e Philia   acquista

Salvatore Natoli, Le verità del corpo   acquista

Salvatore Natoli, Il cibo dell’anima   acquista


Carlo NEGRI (Milano 1986) si è laureato in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2011; attualmente è dottorando presso la stessa Università. Tra i suoi interessi di ricerca figurano la filosofia francese post-strutturalista, la ricezione novecentesca del pensiero spinoziano e il postumanesimo.

Carlo Negri, Homo Tantum. L’istanza trascendentale nel pensiero di Gille Deleuze   acquista


Federico NICOLACI è dottorando in Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. L’ambito della sua ricerca riguarda diversi settori come la  metafisica, la teologia, l’estetica, la politica.

Federico Nicolaci et alii, Tradursi in Heidegger a cura di Erasmo Silvio Storace  acquista

Federico Nicolac (a cura di), La morte dell’arte di F.W. Hegel   acquista

Federico Nicolaci (a cura di), Sulla musica di A. Schopenhauer


Alfonso OTTOBRE è nato a Roma, città nella quale ha compiuto studi musicali, letterari e filosofici, perfezionati poi all’Università degli Studi di Palermo con il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Estetica e Teoria della Arti”.

Alfonso Ottobre, Arte, esperienza e natura. Il pensiero estetico di John Dewey   acquista


Anna PERNA è nata e cresciuta a Modena. Si è laureata in Educazione degli adulti presso l’Università degli Studi di Bologna. È formatrice per professione, artista e narratrice per passione. Lavora nel campo dello sviluppo della persona e delle organizzazioni.

Anna Perna, La ballata dell’elefante. Conversazioni prima della risalita   acquista


Luigi PIRANDELLO  (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, che ha rivoluzionato il teatro italiano del Novecento. Insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934, si è cimentato anche con la poesia, rivelando una vis poetica di autentico e inesplorato spessore.

Luigi Pirandello, Fuori di chiave, a cura di Alice Serrao   acquista


Paolo POMA (Firenze, 1981) è docente e counselor filosofico. Fa parte del Consiglio Direttivo della sezione fiorentina della Società Filosofica Italiana.

Paolo Poma, Integrare il Nietzsche maggiore. Ancora su René Guénon   acquista


Giovanni PRISINZANO, nato a Castelbuono (Palermo) nel 1960, dopo gli studi liceali a Cefalù ha studiato filosofia alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa, conseguendo nel 1982 la laurea e nel 1986 il diploma di perfezionamento. Ha svolto attività di ricerca post-laurea nelle Università di Monaco di Baviera e di Zurigo, occupandosi in particolare della filosofia di Kant, e di insegnamento nei licei di Milano, Savona, Tradate e Saronno.

Giovanni Prisinzano, Il dettaglio della trama. Uno studio sull’ordine matematico della natura   acquista


Sergio RACCA è nato a Savigliano, in provincia di Cuneo, nel 1986 e si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Torino, occupandosi, per la tesi di laurea triennale in Filosofia Morale, delle implicazioni etiche della teologia radicale di William Hamilton, ed elaborando, per la tesi di laurea magistrale in Filosofia della Religione, uno scritto di cui questo testo è insieme una riduzione e un approfondimento.

Sergio Racca, Schelling contra Hegel. Il permanere di un’alternativa nella teologia contemporanea   acquista


Elena RECECCONI, laureata in Filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si occupa di estetica e filosofia francese contemporanea. Si è concentrata sul pensiero di J.-F. Lyotard e di M. Dufrenne; su quest’ultimo ha pubblicato un saggio all’interno della rivista Itinerari Filosofici (n. 14, Mimesis Edizioni).

Elena Rececconi, Evento sensibile. L’estetica come problema in Jean-François Lyotard


Marco RESTUCCI (Napoli, 1968), laureato in filosofia (Università Federico II di Napoli), giornalista pubblicista, musicista, ha svolto per diversi anni l’attività di critico musicale. In ambito filosofico, si occupa soprattutto di estetica, in particolare della dimensione sonora del pensiero, e di pratiche educative e formative.

Marco Restucci, Dioniso a New Orleans


Claudio ROZZONI ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Estetica e teoria delle arti” presso l’Università degli Studi di Palermo. Dal 2006 collabora con la cattedra di Estetica contemporanea dell’Università degli Studi di Milano, presso la quale si è laureato.

Claudio Rozzoni, I segni del giovane Proust. Per un ritratto filosofico del futuro autore della Recherche   acquista


Elisa SARONNI è laureata in Teorie e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Durante i suoi studi si è concentrata sul rapporto tra cinema e storia, approfondendo, oltre al genere dei “telefoni bianchi”, le dinamiche che intercorrono tra maccartismo e cinema americano degli anni Cinquanta, con uno sguardo particolarmente attento alla science fiction.

Elisa Saronni, La vita è bella? Finzione e realtà nel cinema fascista dei “telefoni bianchi”   acquista


Georgia SCHIAVON è Dottore di ricerca in Filosofia. Ha pubblicato la raccolta di poesie Scala erotica e alcuni racconti brevi. Giornalista, nei suo articoli si è occupata di letteratura, poesia e storia antica e contemporanea.

Georgia Schiavon, Felicità antica e infelicità moderna. L’epicureismo e Leopardi   acquista


Paolo SCOLARI ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Attualmente insegna presso l’Università Cattolica di Milano. Ha pubblicato per Mimesis il volume Nietzsche fenomenologo del quotidiano.

Paolo Scolari (a cura di), Astenersi dai giornali! di Friedrich Nietzsche   acquista


Matteo SCURATI si è laureato in filosofia presso l?Università Vita-salute san Raffaele di Milano, dove studia con Massimo Cacciari, Massimo Donà, Guido Rossi e Vincenzo Vitiello. È tra i fondatori dell’associazione Lo Spazio della Politica.

Matteo Scurati, Pensare l’identità. Da Schelling a Severino   acquista


Andrea SERRA (Torino, 1075) è dottore di ricerca in Ermeneutica Filosofica ed è Cultore della materia in Filosofia Morale e Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino.

Andrea Serra, La dialogia orfica di Gabriel Marcel. Per una saggezza neosocratica   acquista


Emanuele SEVERINO, nato a Brescia nel 1929, insegna presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra le sue opere ricordiamo: Note sul problematicismo italiano, Brescia, 1950; Antologia filosofica, Milano, 1989; Il nulla e la poesia. Alla fine dell’età della tecnica: Leopardi, Milano, 1990; La guerra, Milano, 1992; Oltre il linguaggio, Milano, 1992; Tautotes, Adelphi, Milano, 1995.

Emanuele Severino e Vincenzo Vitiello, Il Decalogo. Ricordati di santificare le feste   acquista

Emanuele Severino, La ragione, la fede   acquista

Emanuele Severino, L’etica del capitalismo e lo spirito della tecnica   acquista


Carlo SINI ha insegnato Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano; è membro dell’Accademia dei Lincei e dell’Institut International de Philosophie di Parigi. Le ricerche di Carlo Sini, iniziate da pensiero greco e dalla fenomenologia di Hegel e di Husserl, si sono poi rivolte alla filosofia di lingua inglese (Whitehead, il pensiero americano), allo strutturalismo francese, a Nietzsche, a Heidegger e all’ermeneutica contemporanea. Carlo Sini ha contribuito, tra l’altro, alla conoscenza di Peirce in Italia. Ha scritto vari testi, tra cui: Il pragmatismo americano; Semiotica e filosofia; Immagini di verità; Etica della scrittura; La filosofia teoretica; e i sei volumi: Figure dell’enciclopedia filosofica.

Carlo Sini, Il segreto di Alice e altri saggi   acquista

Carlo Sini e Arnaldo Colasanti, Il decalogo. Non desiderare la donna d’altri   acquista

Carlo Sini, Massimo Donà, Salvatore Natoli e Erasmo Silvio Storace (a cura di), Figure d’Occidente. Platone, Nietzsche e Heidegger   acquista

 Carlo Sini, Andrea Tagliapietra e Massimo Donà, Anime. La filosofia si racconta   acquista

Carlo Sini, La nascita di eros   acquista

Carlo Sini, L’eros dionisiaco   acquista

Carlo Sini (a cura di), Il mito della caverna di Platone   acquista

Carlo Sini, Figure di verità   acquista

Carlo Sini (a cura di), Il mito del demiurgo di Platone   acquista

Carlo Sini, Reale, più-che-reale, virtuale a cura di Florinda Cambria   acquista


Corrado SINIGAGLIA è professore di Logica e Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Tra i suoi interessi le neuroscienze e la filosofia della mente. A queste tematiche ha dedicato diverse pubblicazioni tra cui: Joint Attention: New Developments in Psychology, Philosophy of Mind, and Social Neuroscience.

Corrado Sinigaglia et alii, L’eredità di Alan Turing. 50 anni di intelligenza artificiale   acquista


Davide SISTO (Torino, 1978), è dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università degli Studi di Verona e cultore della materia in Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Torino.

Davide Sisto, Lo specchio e il talismano. Schelling e la malinconia della natura   acquista


Marco SGARBI (1982) è professore associato di storia della filosofia presso l’Università Ca’ Foscari (Venezia) ed è direttore del progetto europeo ERC Starting Grant 2013 “Aristotle in the Italian Vernacular: Rethinking Renaissance and Early-Modern Intellectual History (c. 1400-c. 1650)”. Fra le sue pubblicazioni più recenti: Kant on Spontaneity (London, 2012), The Aristotelian Tradition and the Rise of British Empiricism (Dordrecht, 2013), Kant e l’irrazionale (Milano, 2013) e The Italian Mind. Vernacular Logic in Renaissance Italy (1540-1551) (Leiden, 2014).

Marco Sgarbi e Félix Duque, La traccia del sacro e il terribile della bellezza   acquista


Erasmo Silvio STORACE, Erasmo Silvio Storace si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di  Milano sotto la guida di Alfredo Marini e Carlo Sini, e ha conseguito un dottorato di ricerca in Estetica e Teoria delle Arti a Palermo; attualmente collabora con la cattedra di Estetica presso l’Università dell’Insubria di Varese. Ha fondato nel 2003 l’Associazione culturale e casa editrice AlboVersorio, di cui è Direttore Editoriale. Dal 2010 dirige La Festa della Filosofia.

Erasmo Silvio Storace, Introduzione all’estetica di Jean Paul Richter   acquista

Erasmo Silvio Storace, Carlo Michelstaedter: un’introduzione   acquista

Erasmo Silvio Storace, Carlo Michelstaedter: l’Essere come Azione   acquista

Erasmo Silvio Storace, Carlo Sini, Massimo Donà e Salvatore Natoli (a cura di), Figure d’Occidente. Platone, Nietzsche e Heidegger   acquista

Erasmo Silvio Storace, Forme di verità   acquista

Erasmo Silvio Storace, Breve Metafisica Metabolica   acquista

Erasmo Silvio Storace, Per un’estetica del cadavere: i Körpenwelten di Gunther Von Hagens   acquista

Erasmo Silvio Storace, Lettera ai miei genitori   acquista

Erasmo Silvio Storace, Filosofia del presepe: manuale laico per la costruzione del presepio perfetto   acquista


Luca TADDIO insegna Estetica all’Università degli Studi di Trieste. Il suo interesse di ricerca prevalente è la filosofia della percezione e la teoria dell’immagine. Su questi temi ha pubblicato diversi saggi e il volume Fenomenologia eretica (2011).

Luca Taddio, Estetica e architettura. Costruire abitare pensare


Andrea TAGLIAPIETRA  (Venezia, 7 marzo 1962) è uno scrittore e filosofo italiano. Con La virtù crudele. Filosofia e storia della sincerità ha vinto nel 2004 il Premio Viareggio per la saggistica. È direttore, insieme a Sebastiano Ghisu, della rivista internazionale di filosofia Giornale critico di storia delle idee. È fondatore e direttore del Centro di Ricerca Interdisciplinare di Storia delle Idee (CRISI), che ha sede presso la Facoltà di Filosofia del San Raffaele.

Andrea Tagliapietra e Vincenzo Vitiello, Il Decalogo. Non dire falsa testimonianza   acquista

Andrea Tagliapietra, Massimo Donà e Carlo Sini, Anime. La filosofia si racconta   acquista


Laura TALARICO è dottore di ricerca in Letterature di lingua inglese e attualmente insegna Lingua inglese alla Sapienza Università di Roma. I suoi studi si sono concentrati sulle relazioni tra riflessione estetica e sperimentalismo modernista (Joyce, Mansfield, Woolf). Si è inoltre occupata di Beckett, di Shakespeare, del rapporto tra letteratura e città, di scrittura autobiografica e di studi di genere. Su questi temi ha pubblicato alcuni saggi e presentato relazioni a convegni internazionali. Collabora con la rivista «Lettera internazionale». Alla ricerca e all’insegnamento affianca da anni l’attività di traduttrice (Orwell, McLuhan, Ghosh).

Laura Talarico, L’istante e il frammento. Estetica del racconto del primo Novecento   acquista


Claudio TARDITI (1978) è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Torino e Docente Invitato di Filosofia della religione presso la Facoltà Teologica della Pontificia Università Salesiana. È autore di vari saggi, tra cui Con e oltre la fenomenologia. Le “eresie fenomenologiche di J. Derrida e J.L. Marion (2008), René Girard interprete del Novecento (2009) e Introduzione alla fenomenologia francese. Temi e percorsi (2011).

Claudio Tarditi, Abitare la soglia. Percorsi di fenomenologia francese   acquista


Angelo TONELLI, grecista tra i maggiori viventi e saggista, oltre alle prime edizioni italiane delle opere dell’alchimista Zosimo di Panopoli e degli Oracoli Caldaici, ha tradotto e commentato  Empedocle, Eraclito, Parmenide, Senofane, Zenone, Melisso.  Ha pubblicato: Eschilo, Sofocle, Euripide. Tutte le tragedie (2011) e Eleusi, Orfismo, Lamine d’oro orfiche, Papiro di Derveni (2015). Al rapporto tra democrazia e Sapienza ha già  dedicato due libri: Sulle tracce della Sapienza (2009) e Sperare l’insperabile. Per una democrazia sapienziale (2010).

Angelo Tonelli, Seminare il possibile. Democrazia e rivoluzione spirituale   acquista


Giovanni TUZET insegna Filosofia del diritto presso l’Università Bocconi di Milano. Si è occupato di C.S. Peirce, pragmatismo, scienze normative, ragionamento giuridico.

Giovanni Tuzet e Giovanni Maddalena (a cura di), I pragmatisti italiani. Tra alleati e nemici   acquista


Francesco VALAGUSSA è ricercatore in Filosofia teoretica, presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Dopo la laurea magistrale in filosofia ottiene la borsa di dottorato in “Filosofia della storia” presso l’Istituto italiano di Scienze Umane (SUM). Consegue il dottorato con dignità di pubblicazione in “Filosofia della storia” sotto la supervisione del professor Vincenzo Vitiello.

Francesco Valagussa, S. Kitagawa, Alfredo Marini, Federico Nicolaci, Francio Volpi e F. Wilhelm Von Herrmann, Tradursi in Heidegger (a cura di Erasmo Silvio Storace)   acquista

Francesco Valagussa, (a cura di), Sul Wallenstein. Tragedia senza dialettica   acquista


Antonio VALENTINI (1978) ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in “Filosofia e Teoria delle Scienze Umane” presso l’Università degli Studi di Roma Tre. Dal 2003 collabora con la Cattedra di estetica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, presso la quale si è laureato.

Antonio Valentini, Alle origini della rappresentazione. La tragedia in Aristotele e Nietzsche   acquista


Marcello VENEZIANI, filosofo e scrittore, ha inoltre fondato e diretto riviste, tra le quali Omnibus, Intervento, Pagine Libere, L’Italia settimanale, Lo Stato. È stato direttore editoriale del Borghese. Ha scritto su vari quotidiani e settimanali. Attualmente è editorialista del Giornale e commentatore della Rai. Ha scritto vari testi tra cui: Ritorno al Sud; Anima e Corpo; La rivoluzione conservatrice in Italia, Amor Fati.

Marcello Veneziani (a cura di), Il mito degli androgini di Platone   acquista

Marcello Veneziani, Carlo Michelstaedter e la metafisica della gioventù   acquista


Fulvia VIMERCATI è membro del Center For Advanced Research in Phenomenology e curatrice di Che cos’è il pragmatismo (Milano, 2000). Ha collaborato con la cattedra di Filosofia Teoretica II dell’Università degli Studi di Milano e ha curato e tradotto una serie di saggi e testi filosofici.

Fulvia Vimercati, La scrittura del pensiero. Semiotica e fenomenologia nei grafi esistenziali di C.S. Peirce   acquista


Elisa VIRGILI è una giovane ricercatrice, si occupa di filosofia politica e Gender Studies. Nel testo curato per AlboVersorio propone una lettura un pò diversa della figura di Antigone. Partendo dal testo di Hegel arriva all’interpretazione più moderna che ne ha dato la filosofa americana Judith Butler.

Elisa Virgili (a cura di), Antigone di Georg F. W. Hegel   acquista


Vincenzo VITIELLO insegna Filosofia teoretica all’Università di Salerno, ove è professore ordinario, e Teologia politica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra le sue pubblicazioni di argomento teologico segnaliamo: Cristianesimo senza redenzione (Roma 1995); Secularización y Nihilismo (Buenos Aires 1999); Il Dio possibile (Roma 2002); Dire Dio in segreto (Roma 2005; Premio Internazionale “S. Valitutti”). Dirige la rivista “Il Pensiero”.

Vincenzo Vitiello e Emanuele Severino, Il Decalogo. Ricordati di santificare le feste   acquista

Vincenzo Vitiello, E pose la tenda in mezzo a noi…   acquista

Vincenzo Vitiello, Bruno Forte e Serena Nono, Dipingere Dio   acquista

Vincenzo Vitiello e Andrea Tagliapietra, Il Decalogo. Non dire falsa testimonianza   acquista


Fabio VITILLO è nato ad Avigliana, in provincia di Torino, nel 1988 e ha conseguito la laurea magistrale in Filosofia presso l’Università degli Studi di Torino nel 2013 con la tesi che viene qui pubblicata. Nel suo lavoro di ricerca si è occupato dei rapporti tra scienza e metafisica all’interno del pensiero e degli scritti di Arthur Schopenhauer.

Fabio Vitillo, Arthur Schopenhauer. Leggi del cielo e leggi del pensiero   acquista


Francesca VOLPE, Dottoranda in Filosofia, sta svolgendo un progetto di ricerca sul tema Filosofia e Mistica: la notte oscura, presso l’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR, associato alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Milano) di Fossano (CN).

Francesca Volpe, Dostoevskij in Italia. Recenti interpretazioni   acquista


Stefano ZECCHI è un giornalista, scrittore e accademico italiano, attualmente insegna Estetica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Punti di riferimento dei suoi studi sono il pensiero di Goethe e il Romanticismo, che lo hanno portato a compiere ricerche sul problema e sul significato di bellezza. Tra le sue opere ricordiamo: Storia dell’estetica; In cammino con l’arte; L’uomo è ciò che guarda, televisione e popolo.

Stefano Zecchi et alii, Estetica e filosofia dell’arte. Un’identità difficile   acquista


Slavoj ŽIŽEK è un filosofo e uno psicologo. Ricercatore all’Istituto di Sociologia dell’Università di Lubiana, è docente all’European Graduate School e Direttore del Birkbeck Institute for the Humanities presso l’Università di Londra. Studioso di marxismo, idealismo tedesco e psicoanalisi lacaniana, è divenuto celebre per la sua capacità di affrontare questioni di stringente attualità leggendo insieme tradizione filosofica e cultura popolare.

Slavoj Žižek (a cura di), Cogito ergo sum di Cartesio   acquista

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...